Passa ai contenuti principali

Hobbista, creativo o artigiano? distinzioni e regole per vendere Handmade



Benvenuti al primo appuntamento della mia nuova rubrica: "Creatività Legale"!

Vedo troppo spesso confusione e, diciamocelo, molta furbizia, quando si parla di vendere le proprie creazioni fatte a mano. Il primo passo per mettersi in regola è rispondere a questa domanda fondamentale: io chi sono per la legge?

Capire la differenza tra Hobbista, Creativo e Artigiano è il punto di partenza per sapere se devo aprire la Partita IVA, emettere ricevute o iscrivermi a qualche registro.

1. L'Hobbista (l'eccezione alla regola)

L'Hobbista è colui che vende i prodotti del proprio ingegno in modo del tutto sporadico e occasionale. È l'unica figura che, in determinate circostanze, può vendere senza Partita IVA.

✅I criteri fondamentali (devono coesistere):

Occasionalità: La vendita non deve essere continuativa, organizzata o professionale. La vendita online costante su un profilo vetrina è il nemico numero uno di questa definizione. Se le mie vendite sono occasionali, non sono obbligato all'apertura della Partita IVA.

Modico Valore: I prodotti devono essere di modico valore (di solito non superiore a 250 € a pezzo, ma il limite varia a livello Regionale).

Ricavi: Il limite è di 5.000 € lordi annui. Se supero questa soglia, non rientro più nei "Redditi Diversi".

Adempimenti: Ho l'obbligo di emettere Ricevuta non Fiscale e, in molte Regioni, di avere un Tesserino Hobbisti per partecipare ai mercatini. Devo tenere traccia di tutte le ricevute emesse.

👉In breve: Sono un Hobbista se faccio le mie vendite solo "ogni tanto" e non ho un business organizzato per la vendita continuativa, anche sui social.

2. Il Creativo/Artista (L'autore)

Questa categoria è molto particolare e riguarda coloro che vendono opere che rientrano nel diritto d'autore, frutto del proprio ingegno e creatività (ad esempio, un pittore che vende i suoi quadri o un designer che vende le sue opere artistiche).

Punto Chiave:

La vendita di opere d'ingegno di carattere creativo (disciplinate dalla Legge sul Diritto d'Autore) può, in alcuni casi, avvenire senza Partita IVA in regime di prestazione occasionale o con un inquadramento specifico.

Attenzione: Se la mia attività di vendita è organizzata, continuativa e professionale – ad esempio, ho un sito di e-commerce sempre attivo con listini e ordini regolari – devo comunque aprire la Partita IVA, anche se vendo opere d'arte. L'organizzazione prevale sempre sull'opera!

3. L'Artigiano (Il professionista)

L'Artigiano, o ditta individuale artigiana, è colui che fa della produzione e vendita delle proprie creazioni la propria professione abituale. Chi vende costantemente sui social, riceve ordini su misura o partecipa regolarmente a eventi di vendita, dovrebbe rientrare qui.

L'Artigiano deve obbligatoriamente:

✅Aprire la Partita IVA (come Ditta Individuale).

✅Iscriversi al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio (CCIAA).

✅Iscriversi alla Gestione Artigiani e Commercianti dell'INPS (con l'obbligo di versare contributi fissi, anche con ricavi bassi).

✅Comunicare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al Comune.

In breve: Se vendo i miei prodotti in modo continuativo, organizzato e con l'intento di farne un reddito (anche integrativo, se abituale), sono un Artigiano e devo avere la Partita IVA.

🔴La trappola dei social media

Per concludere: se sto vendendo con la frase "Scrivimi in privato per info e prezzi," pubblicando con regolarità e avendo un profilo che è, di fatto, una vetrina, la legge non mi considera più un hobbista occasionale.

Il passaggio da hobby a lavoro non è determinato da un tetto di guadagno, ma dall'intenzione e dall'organizzazione che metto nella vendita. Non rischiare di farti trovare impreparato dall'Agenzia delle Entrate.

Nel prossimo articolo, affronteremo il tema più scottante: "L'abitualità digitale: quando vendere sui social diventa lavoro"!

Se hai dubbi specifici sulla tua situazione, rivolgiti sempre a un consulente fiscale di fiducia

Commenti

Post popolari in questo blog

Tutorial stola scialle coda di drago rosso

Mi piace andare alla ricerca di progetti interessanti da condividere con chi mi segue su Facebook Tempo fa avevo pubblicato la foto di questo progetto con il relativo schema e lo avevo condiviso in diversi gruppi e aveva riscosso tanto successo. Poi ho ricevuto un commento in cui mi veniva chiesto se non ci fosse stato il tutorial per realizzarlo perché lo schema la persona che commentava non era in grado di decifrarlo  Così ho pensato di fare un video tutorial in cui spiegavo anche come leggere lo schema  Qui trovate sia lo schema che il video tutorial. Spero di avervi fatto cosa gradita 

Semplice ma elegante ( cappello con istruzioni)

Mi piace andare sempre alla ricerca di cose nuove e quando decido di fare delle ricerche sul web specie se su pinterest mi perdo nei meandri di meravigliose creazioni le quali molto spesso però non sono corredatate di istruzioni quindi mi metto a studiarle fino a quando riesco se proprio a non realizzarle uguali almeno simili Questa volta si tratta di un cappello del quale mi sono innamorata subito per la particolarità della lavorazione, inoltre molto facile da fare e soprattutto veloce Per la realizzazione di questo cappello ho utilizzato il meraviglioso PERU' ALPACA LIGHT morbidissimo solo come l'alpaca può essere e io adoro lavorare questo tipo di lana, la composizione 25% Alpaca, 50% Lana Merino, 25% Acrilico di spessore medio/sottile : 4 mm e  disponibile in diversi colori meravigliosi tipicamente autunnali Per questo cappello ho pensato di stilarne le istruzioni e metterle a disposizione di chi vorrà realizzare questo articolo Potete cliccare sul tasto i basso...

Passione Granny 😊 come realizzare un cappello

Sicuramente vi sarete accorte che la tecnica a punto Granny , appassiona sempre più  Non è più solo una tecnica che viene utilizzata per la realizzazione di coperte, ma ha assunto diverse sfumature anche nella moda. Infatti anche molti stilisti hanno utilizzato questo modello di lavoro per la realizzazione dei loro capi. Quindi si è scoperto che il Granny può essere molto versatile e che si può spaziare dagli articoli per la casa ai piccoli accessori moda. Inoltre può essere molto utile per utilizzare tutti quegli avanzi di cui spesso non sappiamo cosa fare. Eccovi quindi due idee che potete facilmente realizzare di cappellini. Uno solo con la semplice fascia Granny l'altro tutto realizzato con piccole piastrelle colorate . Di questo modello trovate anche il video tutorial