Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Magazine

Come spiegare il valore delle tue creazioni a chi compra

🌟 Io valgo – Puntata 3 “Perché costa così tanto? Ma l’hai fatto tu, non è mica di marca...” E lì, respiri, sorridi… e ti chiedi: come glielo spiego? Spiegare il valore del fatto a mano non è questione di giustificarsi, ma di raccontare. Chi compra non conosce il tuo mondo come lo conosci tu: non sa quante ore ci vogliono per un certo punto, non immagina il costo di un buon filato, non percepisce il lavoro invisibile dietro una creazione. E il tuo compito è farlo vedere… con le parole giuste. 🎯 Non giustificare: racconta Il primo errore è iniziare a snocciolare numeri e calcoli appena qualcuno chiede il prezzo. Invece, porta il cliente dentro la tua storia: racconta perché hai scelto quel filato, quale ispirazione ti ha guidata, quanto è raro un certo punto o particolare. Non dire: “Il filato è costato X e ci ho messo Y ore” Di’: “Ho scelto un cotone che resiste nel tempo e mantiene la morbidezza, e il punto a stella che vedi è uno dei più elaborati da realizzare.” 🧵 Fai toccare con ...

Come scelgo i colori per i miei progetti all’uncinetto: tra istinto, emozione e stagioni

Quando mi chiedono come scelgo i colori per i miei progetti, la verità è che… non ho una formula magica.🧙🧙  Nessuna ruota cromatica, nessuna teoria scientifica: spesso vado a sentimento, come si dice dalle mie parti. È un po’ come quando entri in una stanza e sai subito se ti senti a casa oppure no. Ecco, i colori per me funzionano così: devono farmi sentire bene. La scelta parte sempre da una scintilla:💥 a volte è un’idea che si fa strada nella mente, altre volte è un filato che mi strizza l’occhio dallo scaffale come per dire: 👀“Ehi, lo facciamo un giro insieme?” ✨Dipende tutto da quel momento speciale in cui progetto e filo si incontrano. Di solito nasce prima l’idea: butto giù qualche schizzo, prendo appunti, faccio prove di punti, li osservo come si comportano insieme. E lì i colori iniziano a suggerirmi una direzione, a raccontarmi una storia. ⛱️D’estate mi piacciono le tinte pastello, leggere, come se fossero colori appena sussurrati. E poi c’è lui, il rosa, il mio color...

Imparare a credere nel proprio valore (anche quando dubiti)

  A volte non è il mondo a sottovalutare ciò che facciamo. A volte siamo noi a farlo per prime. Parlare di prezzi giusti, di valore delle creazioni, di rispetto per il lavoro artigianale è fondamentale. Ma tutto questo rischia di crollare in un attimo se manca la base: 💬 la fiducia in noi stesse. ✨ Quella vocina fastidiosa nella testa... “Non sono poi così brava.” “Chi vuoi che compri proprio da me?” “Magari abbasso un po’ il prezzo, così non sembrerò presuntuosa.” Ti suonano familiari? È quella vocina invisibile che si insinua tra un punto basso e un punto alto, e che riesce a farci sentire in difetto… anche quando stiamo creando qualcosa di meraviglioso. La chiamano sindrome dell’impostore, ma nel mondo dell’handmade ha mille sfumature: la paura di chiedere il giusto, il timore di non essere “abbastanza”, il bisogno continuo di giustificarsi. 💡 Ma da dove nasce questa insicurezza? Spesso da esperienze passate: ✅un parente che ti dice “ma che ci vuoi guadagnare con l’uncinetto?”...

Come scegliere il giusto uncinetto in base al filato

  Scegliere l’uncinetto giusto per il filato non è solo una questione tecnica, ma anche creativa. 👉Ecco 3 consigli base per non sbagliare: ✅1. **Controlla l’etichetta**: il filato indica spesso il numero consigliato dell’uncinetto. È un ottimo punto di partenza. ✅2. **Fai una prova**: se il punto ti sembra troppo stretto o rigido, prova a salire di mezzo numero. Se è troppo largo, scendi. ✅3. **Adatta lo stile**: per capi morbidi (sciarpe, copertine), meglio un uncinetto più grande. Per lavori definiti (amigurumi, borse), scegli uno più piccolo. 💬 Consiglio extra: crea una “scheda personale dei tuoi filati preferiti” con il numero di uncinetto che ti ha dato i risultati migliori. Ti sarà utile in futuro! 🎯 Un piccolo cambio di uncinetto può fare una grande differenza. 🌹E tu conoscevi questi consigli? O ne hai altri che usi? Scrivilo qui sotto nei commenti 

Il mio primo fallimento creativo (e cosa mi ha insegnato)

  C’è sempre una prima volta… anche per i disastri. Il mio primo “fallimento creativo” aveva la forma di una sciarpa. O meglio, avrebbe dovuto averla. Doveva essere lunga, elegante, con un motivo traforato che avevo visto su una rivista. Invece è venuto fuori un coso. Un coso strano, arricciato su un lato, tirato sull’altro, con una forma che sembrava… boh, un lombrico stanco. E sai la cosa peggiore? Ci avevo messo una settimana. Con tutta la convinzione di chi si sente già “designer delle meraviglie”. Alla fine del settimo giorno, invece di ammirarla con orgoglio, ho guardato quel pezzo di filo con delusione. E ho pensato: “Non fa per me”. Poi ho fatto una cosa che oggi, ripensandoci, mi fa sorridere: ho disfatto tutto. Ho tirato via ogni punto, lentamente, come a dire al filo: “Ok, ricominciamo da capo. Ma stavolta insieme”. Quella “sciarpa mancata” è diventata poi una presina. La presina più storta del mondo, ma anche la prima creazione che ho finito con il sorriso. Perché avevo...

L’UNCINETTO NELLA MODA HAUTE COUTURE: TRADIZIONE E INNOVAZIONE SULLE PASSERELLE

  L’uncinetto non è solo un’arte domestica o un hobby creativo: negli ultimi decenni, ha conquistato un posto d’onore nel mondo della moda haute couture, diventando simbolo di raffinatezza, artigianalità e ricerca estetica. Dalle passerelle di Parigi a quelle di Milano, il lavoro all’uncinetto è stato reinterpretato da grandi stilisti, trasformandosi in elemento distintivo del lusso contemporaneo. 🔹 1. Un’arte antica reinterpretata L’haute couture valorizza l’unicità e la lavorazione a mano: in questo contesto, l’uncinetto si inserisce perfettamente grazie alla sua natura artigianale, lenta e precisa. L’elemento “imperfetto” del fatto a mano è diventato sinonimo di esclusività, in netta contrapposizione con la produzione di massa. 🔸 Fonte: Vogue Italia – “Il ritorno del crochet sulle passerelle” (2022) The Guardian – “Why crochet became high fashion” (2021) 🔹 2. Stilisti che hanno celebrato il crochet Molti designer di alta moda hanno inserito l’uncinetto nelle loro collezioni c...

Il punto sbagliato...

  Pagina 3 del Diario di una Creativa  "Avevo seguito il tutorial alla lettera. Ma a metà del lavoro ho capito che il punto era sbagliato. Il bello? Mi piaceva di più così." C'è un momento, nella vita di ogni creativa, in cui l'errore bussa alla porta e tu puoi fare due cose: rimediare oppure... sorridere e continuare. Perché c’è una magia sottile nel momento in cui sbagli. Un’imperfezione che ti racconta. Un filo che esce dai margini del previsto per diventare… tuo Ma da dove nasce questa paura di sbagliare? Dalla scuola, dai confronti, dal perfezionismo travestito da amore per il dettaglio. Dall’idea che esista un modo giusto per creare. Come se la creatività fosse una ricetta, invece che un’avventura. E allora facciamo pace con gli errori. Mettiamo un fiocco colorato attorno ai nostri sbagli e chiamiamoli esperimenti. Perché magari, quel punto che “non era previsto”, è il primo passo verso qualcosa di nuovo. Di diverso. Di autentico. Confessione semiseria: Ho disfa...

La creatività non basta: serve anche lo studio.

  In ogni attività che si rispetti, non ci si può improvvisare. Nemmeno nell’uncinetto. Nemmeno nella comunicazione. Sono una persona perfezionista, ma soprattutto curiosa. Amo imparare, sperimentare, capire come e perché le cose funzionano. E da quando i social sono diventati parte del mio mondo creativo, ho capito una cosa fondamentale: anche qui, serve preparazione. Buttare contenuti a caso non basta. Non l’ho mai fatto, e nemmeno cercato "i numeri a tutti i costi", ma ho compreso quanto sia importante saper comunicare con consapevolezza. E così ho incontrato figure nuove: i Social Media Manager. Persone preparate, con cui ho seguito corsi, ascoltato consigli, cambiato prospettiva. Il risultato?  Un modo nuovo – e più efficace – di raccontarmi, restando me stessa, ma con uno sguardo più attuale. Perché anche questo è crescita. La morale? Non smettere mai di essere curiosi. Di studiare.  Di voler imparare. Perché, davvero, c'è sempre qualcosa da scoprire.

Io, il gomitolo e il caos

Pagina 2 del Diario di una Creativa "💬Avevo deciso di sistemare l’angolo creativo. Adesso ho perso l’uncinetto numero 4, ho trovato tre progetti dimenticati e ho iniziato una sciarpa. A luglio." Essere una creativa non significa solo “avere talento” o “fare cose belle con le mani”. Significa convivere con un piccolo caos quotidiano che ti guarda dalla scrivania e dice: “Ti va di giocare?” Non c’è ordine che tenga: puoi avere la scatola perfetta per i filati, i segnapunti catalogati per colore, il taccuino dedicato ai progetti futuri. Eppure… Basterà un’idea alle 23:41, una foto su Pinterest, un nuovo gomitolo irresistibile, e tutto l’ordine si trasforma in tempesta (creativa, s’intende). Caos non è disordine. È fermento . 📌È il cantiere sempre aperto della mente creativa. È quel momento in cui ti rendi conto che stai lavorando contemporaneamente a: 📌una borsa iniziata a marzo 📌un top che “tanto è veloce” 📌un coprispalle per l’inverno prossimo (o per il prossimo prossimo)...

Il blocco creativo e altre leggende metropolitane

Il diario di una creativa parte 1 "Oggi ho guardato il mio uncinetto per dieci minuti buoni. Lui ha guardato me. Nessuno dei due aveva un’idea." C'è una leggenda che circola silenziosa nei gruppi creativi, tra tutorial perfetti e feed pieni di ispirazione: il blocco creativo non esiste. Come dire che le sirene non cantano e che i gomitoli non si aggrovigliano da soli nella notte. Eppure eccolo lì: il blocco. Quel vuoto improvviso. Quella nebbia che cala sulle idee. Quell’ “oggi non so cosa creare” che suona un po’ come un’allerta meteo interiore. La testa è piena di progetti non finiti, schemi mezzi scritti, idee che sembravano geniali ieri ma oggi sembrano… mah. Hai anche acceso la candela profumata, hai preparato la tua tisana preferita, hai sfiorato il cotone come se potesse parlarti. Ma niente. E allora succede qualcosa di magico (e un po’ fastidioso): ti viene voglia di pulire casa. Procrastinare con dignità, lo chiamano. Il blocco creativo non è una malattia. È un m...

🕰️ Ispirazione Vintage: il fascino dell’uncinetto di un tempo 🧶

  C’è qualcosa di magico nel vintage: un’eleganza senza tempo, il sapore delle cose fatte a mano con amore e cura. Nell’uncinetto, il vintage non è solo uno stile, ma un vero e proprio viaggio nel passato, tra trine delicate, motivi floreali e colori retrò. ✨ Elementi distintivi dello stile vintage all’uncinetto: 📌 Centrini e merletti: Finissime lavorazioni con filati sottili, spesso in bianco, avorio o tonalità pastello. Perfetti per dare un tocco di classe alla casa. 📌 Copertine granny: I classici quadrati della nonna, colorati e ricchi di storia, ideali per plaid e cuscini. 📌 Gilet e cardigan rétro: Modelli ispirati agli anni ‘50 e ‘70, con dettagli raffinati e lavorazioni traforate. 📌 Borse e accessori d’epoca: Pochette e borsette con chiusura a scatto, magari impreziosite da perline o dettagli in pizzo. 📌 Colletti e polsini all’uncinetto: Un tocco romantico per rievocare l’eleganza di un tempo. 🎨 Colori e filati per un effetto vintage: Toni neutri: avorio, beige, crema, ...

Benvenuti su Niky Crochet Handmade: Il tuo rifugio creativo all'uncinetto

  Se sei un appassionato di uncinetto o vuoi avvicinarti a questo meraviglioso mondo, sei nel posto giusto! Sono felice di presentarti il mio sito Niky Crochet Handmade, uno spazio interamente dedicato all’arte dell’uncinetto, dove troverai ispirazione, consigli e tantissimi contenuti utili per ogni livello di esperienza. Cosa Troverai nel Sito? Ho pensato a un portale che possa accompagnarti passo dopo passo nel tuo percorso creativo. Ecco cosa ti aspetta: Uncinetto per Principianti Se sei alle prime armi e vuoi imparare i punti base, questo è il posto perfetto per te. Troverai guide semplici e dettagliate per iniziare, senza paura di sbagliare! Trucchi e Consigli Anche chi ha esperienza può sempre migliorare! Condividerò tecniche avanzate, suggerimenti pratici e piccoli segreti che renderanno il tuo lavoro più veloce e preciso. La Storia dell’Uncinetto Scopri le origini e l’evoluzione di questa meravigliosa arte attraverso curiosità e approfondimenti storici. L’uncinetto ha una l...

Distinguersi dalla massa perché farlo e perché serve

  Perché questo articolo?  Perché ho riflettuto proprio sulla parola :distinguersi E oggi come oggi in un contesto di   un mondo  in cui veniamo ogni giorno influenzati da immagini, parole o video, ci sarà certamente capitato di vedere quanti soggetti pur di emergere, non sono se stessi, ma la copia di qualcun altro o di qualcos'altro E questo discorso vale in generale, in tutti gli ambiti Quello dell'essere a tutti i costi e fare qualcosa che c'è già non è un male, ma è importante non arrivare al punto di essere una cosa che c'è già senza personalità Questo discorso lo sto facendo soprattutto nel contesto dei social I social sono diventati parte fondamentale per diversi motivi, chi li usa soprattutto per lavoro,chi per passare il tempo e chi con questi mezzi vorrebbe emergere e dimostrare le proprie capacità  Ecco qui casca l'asino Perché se si va a sfogliare i vari social, prendiamo per esempio Instagram, che pare essere quello che va per la maggiore, per...

Passione bottoni❤️

  Anche tu come me sicuramente sei un'appassionata di bottoni vero? Per realizzare i nostri progetti a uncinetto sicuramente servono, soprattutto se dobbiamo fare capi di abbigliamento. Ma basta dire bottoni e parte la collezione 😅😅 Ho ragione vero? Perché non è che ogni volta ti rechi in merceria a prendere quelli giusti per quel progetto (o magari si 🙄) anche perché diciamolo le mercerie ben fornite sono sempre più rare E allora facciamo scorta di bottoni Piccoli, grandi, di ogni materiale e colore perché non si sa mai Poi ovviamente ad ogni nuovo progetto manca il bottone giusto , ma questa è un'altra storia Io sono una vera e propria patita di bottoni , certo rispetto ad altre "colleghe" che ho visto, la mia collezione è abbastanza limitata , ma ogni volta che ne vedo qualcuno in particolare non so resistere Pensate che io quando ci sono le fiere della creatività vado soprattutto alla ricerca di bottoni, oltre che di filati ovviamente, anche perché trovo sempre...