Passa ai contenuti principali

Come spiegare il valore delle tue creazioni a chi compra



🌟 Io valgo – Puntata 3

“Perché costa così tanto?

Ma l’hai fatto tu, non è mica di marca...”

E lì, respiri, sorridi… e ti chiedi: come glielo spiego?

Spiegare il valore del fatto a mano non è questione di giustificarsi, ma di raccontare.

Chi compra non conosce il tuo mondo come lo conosci tu: non sa quante ore ci vogliono per un certo punto, non immagina il costo di un buon filato, non percepisce il lavoro invisibile dietro una creazione.

E il tuo compito è farlo vedere… con le parole giuste.


🎯 Non giustificare: racconta


Il primo errore è iniziare a snocciolare numeri e calcoli appena qualcuno chiede il prezzo.

Invece, porta il cliente dentro la tua storia: racconta perché hai scelto quel filato, quale ispirazione ti ha guidata, quanto è raro un certo punto o particolare.

Non dire: “Il filato è costato X e ci ho messo Y ore”

Di’: “Ho scelto un cotone che resiste nel tempo e mantiene la morbidezza, e il punto a stella che vedi è uno dei più elaborati da realizzare.”


🧵 Fai toccare con mano (anche online)


Se lavori dal vivo, lascia che tocchino i materiali, sentano la consistenza, vedano da vicino i dettagli.

Se vendi online, usa foto macro e video brevi per mostrare:


✅la texture del filato


✅il retro rifinito


✅i dettagli invisibili che fanno la differenza


Questo trasforma un prezzo in un’esperienza.


💡 Parla di benefici, non solo di caratteristiche


Le persone non comprano un cappellino “in cotone mercerizzato”, comprano un cappellino leggero che non pizzica la pelle e che puoi indossare anche d’estate.

Il linguaggio dei benefici crea connessione emotiva.


📜 Educare con gentilezza


Non tutti conoscono il mondo dell’handmade, e non tutti sono pronti a capirlo subito.

Ma se ogni tua comunicazione — post, descrizione prodotto, presentazione — contiene piccoli spunti che fanno scoprire questo universo, pian piano il tuo pubblico imparerà a dare valore.



⚠️ Cosa evitare


🔵Non sminuire (“lo so che sembra tanto…”) → trasmette insicurezza


🔵Non chiedere scusa per il prezzo → è il tuo giusto compenso


🔵Non entrare in discussioni infinite con chi non vuole capire → investi energie dove c’è apertura


💬 E adesso tocca a te


Ti è mai capitato di spiegare il prezzo di una tua creazione?

Come hai reagito?

Raccontamelo nei commenti sul blog: più condividiamo esperienze, più impariamo a raccontarci meglio.



Commenti

Post popolari in questo blog

Tutorial stola scialle coda di drago rosso

Mi piace andare alla ricerca di progetti interessanti da condividere con chi mi segue su Facebook Tempo fa avevo pubblicato la foto di questo progetto con il relativo schema e lo avevo condiviso in diversi gruppi e aveva riscosso tanto successo. Poi ho ricevuto un commento in cui mi veniva chiesto se non ci fosse stato il tutorial per realizzarlo perché lo schema la persona che commentava non era in grado di decifrarlo  Così ho pensato di fare un video tutorial in cui spiegavo anche come leggere lo schema  Qui trovate sia lo schema che il video tutorial. Spero di avervi fatto cosa gradita 

Semplice ma elegante ( cappello con istruzioni)

Mi piace andare sempre alla ricerca di cose nuove e quando decido di fare delle ricerche sul web specie se su pinterest mi perdo nei meandri di meravigliose creazioni le quali molto spesso però non sono corredatate di istruzioni quindi mi metto a studiarle fino a quando riesco se proprio a non realizzarle uguali almeno simili Questa volta si tratta di un cappello del quale mi sono innamorata subito per la particolarità della lavorazione, inoltre molto facile da fare e soprattutto veloce Per la realizzazione di questo cappello ho utilizzato il meraviglioso PERU' ALPACA LIGHT morbidissimo solo come l'alpaca può essere e io adoro lavorare questo tipo di lana, la composizione 25% Alpaca, 50% Lana Merino, 25% Acrilico di spessore medio/sottile : 4 mm e  disponibile in diversi colori meravigliosi tipicamente autunnali Per questo cappello ho pensato di stilarne le istruzioni e metterle a disposizione di chi vorrà realizzare questo articolo Potete cliccare sul tasto i basso...

Passione Granny 😊 come realizzare un cappello

Sicuramente vi sarete accorte che la tecnica a punto Granny , appassiona sempre più  Non è più solo una tecnica che viene utilizzata per la realizzazione di coperte, ma ha assunto diverse sfumature anche nella moda. Infatti anche molti stilisti hanno utilizzato questo modello di lavoro per la realizzazione dei loro capi. Quindi si è scoperto che il Granny può essere molto versatile e che si può spaziare dagli articoli per la casa ai piccoli accessori moda. Inoltre può essere molto utile per utilizzare tutti quegli avanzi di cui spesso non sappiamo cosa fare. Eccovi quindi due idee che potete facilmente realizzare di cappellini. Uno solo con la semplice fascia Granny l'altro tutto realizzato con piccole piastrelle colorate . Di questo modello trovate anche il video tutorial