Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta trucchi uncinetto

Chiusura invisibile a fine giro

Per le crocheter più avanzati, ecco un consiglio per ottenere finiture impeccabili: l'unione invisibile. Dopo aver completato un giro, invece di chiudere con una maglia bassissima, taglia il filo e, con un ago da lana, riproduci il punto successivo. Il risultato sarà una linea perfetta, senza la fastidiosa "cicatrice" lasciata dalla chiusura. Segui il tutorial👇 ➖Completa l'ultimo punto del tuo giro come faresti di solito, ma non fare la maglia bassissima di chiusura. ➖Taglia il filo, lasciando una coda di circa 10-15 cm, e tira l'uncinetto verso l'alto per estrarre il filo completamente dall'ultimo punto. ➖Infila la coda del filo nell'ago da lana. Individua il secondo punto del giro (saltando il primo). Inserisci l'ago sotto entrambe le asole di quel punto, da davanti a dietro. Tira il filo. ➖Ora, riporta l'ago dentro l'ultimo punto del giro che hai appena lavorato. L'ago deve uscire dal centro del punto, dove hai appena fatto l'ul...

ANGOLI PERFETTI NEI QUADRATI ALL’UNCINETTO

  Foto dimostrativa dal web Perché gli angoli sono importanti? Quando si lavora un quadrato all’uncinetto, come una granny square o un altro motivo quadrato, è fondamentale che gli angoli siano ben definiti per evitare che il lavoro si arricci o perda la sua forma. Un piccolo accorgimento può fare la differenza tra un quadrato irregolare e uno perfettamente strutturato. Per ottenere angoli ben definiti, il segreto sta nell’aggiungere una catenella extra nello spazio d’angolo. Questo permette di mantenere il quadrato piatto e simmetrico, evitando che i lati si tirino verso l’interno. ✅Passaggi per realizzare angoli perfetti 1. Individua lo spazio d’angolo: È il punto in cui devi lavorare per creare la curvatura naturale del quadrato. 2. Lavora il gruppo di maglie: Nello spazio d’angolo, esegui (2 o 3 maglie alte, 2 catenelle, 2 o 3 maglie alte). Questa sequenza forma l’angolo. 3. Aggiungi la catenella extra: Se il tuo lavoro tende ad arricciarsi, prova ad aggiungere una catenella in...

Come scegliere il giusto uncinetto in base al filato

  Scegliere l’uncinetto giusto per il filato non è solo una questione tecnica, ma anche creativa. 👉Ecco 3 consigli base per non sbagliare: ✅1. **Controlla l’etichetta**: il filato indica spesso il numero consigliato dell’uncinetto. È un ottimo punto di partenza. ✅2. **Fai una prova**: se il punto ti sembra troppo stretto o rigido, prova a salire di mezzo numero. Se è troppo largo, scendi. ✅3. **Adatta lo stile**: per capi morbidi (sciarpe, copertine), meglio un uncinetto più grande. Per lavori definiti (amigurumi, borse), scegli uno più piccolo. 💬 Consiglio extra: crea una “scheda personale dei tuoi filati preferiti” con il numero di uncinetto che ti ha dato i risultati migliori. Ti sarà utile in futuro! 🎯 Un piccolo cambio di uncinetto può fare una grande differenza. 🌹E tu conoscevi questi consigli? O ne hai altri che usi? Scrivilo qui sotto nei commenti 

Errore nel conteggio dei punti: come risolvere

  Anche chi ha molta esperienza con l’uncinetto può inciampare in questo errore: perdere o aggiungere punti senza accorgersene, soprattutto nei progetti più lunghi o complessi. Un conteggio impreciso, infatti, può compromettere non solo la forma ma anche la simmetria e la tenuta del lavoro. ☝🏻Perché è un errore così comune (e subdolo)? ✔️I punti possono aumentare involontariamente se si lavora nell’ultimo punto e poi di nuovo nella catenella di svolta. ✔️Possono sparire senza volerlo se si salta la prima maglia del giro, convinti che sia solo parte della catenella. ✔️Nelle lavorazioni in tondo, si può facilmente confondere il punto di chiusura con il primo punto del nuovo giro, generando uno spostamento del motivo. ☝🏻Un errore nel conteggio può compromettere motivi geometrici, aumenti e diminuzioni, rendendo il progetto irregolare o sbilenco. ☝🏻Esempi pratici ↔️In una copertina, anche solo 1 punto in più o in meno a ogni riga può portare a una forma trapezoidale invece che retta...