Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta uncinetto con istruzioni

Segnalibro con nappina a uncinetto

  Foto dimostrativa- non rappresenta il tutorial  Oggi realizziamo un segnalibro all’uncinetto con nappina, un accessorio semplice ma raffinato, perfetto per chi ama la lettura. Questo progetto è ideale per imparare a lavorare la maglia alta e le rifiniture decorative. Può essere un'ottima idea regalo o un modo per personalizzare i tuoi libri preferiti. Difficoltà: Facile Tempo di realizzazione: Circa 30-40 minuti Materiali necessari: Filato di cotone sottile (es. n.5 o n.8) Uncinetto n. 2.5 o adatto al filato scelto Forbici Ago da lana Un cartoncino o un righello per la nappina Tutorial passo passo ✅Creazione del corpo del segnalibro  Avvia 10 catenelle (o un numero pari per ottenere la larghezza desiderata). Giro 1: Lavorare una maglia alta nella terza catenella dall’uncinetto e proseguire con maglie alte fino alla fine. (8 maglie) Giro 2: 2 catenelle (valgono come prima maglia alta), voltare il lavoro e lavorare una maglia alta in ogni maglia della riga precedente. ...

Canotta bianco ottico

Questo top bianco realizzato ad uncinetto è il capo ideale da portarsi al mare in vacanza, da indossare sopra il costume quando non si prende il sole o se si sta sotto l’ombrellone a leggersi una rivista o un buon libro. Non c’è niente di più estivo che un candido top realizzato ad uncinetto utilizzando una lavorazione a punto onde di cui troverete le spiegazioni più sotto, insieme al diagramma che vi illustrerà punto per punto tutti i passaggi da fare.  Punto onde numero delle m. divisibile per 18 + 1 + 3 catenelle per voltare. Lavorare seguendo il diagramma. Iniziare ogni riga con il numero di catenelle per voltare indicato nel diagramma che sostituiscono la prima maglia. Iniziare con le m. che precedono il rapporto, ripetere sempre il rapporto e terminare con le m. che seguono il rapporto.  Lavorare per tre volte dalla prima all’ottava maglia. Realizzate un campione di 27 m. e 17 righe, uguale a 10×10 cm. Punto alto Iniziare ogni riga con 3 catenelle che sostituiscono il 1°...

Scialle a esagoni

  Molto particolare la costruzione di questo scialle che è formato da sei triangoli lavorato separati e poi unito a formare un esagono Potrete realizzarlo sia in lana che in cotone DIFFICOLTÀ DI ESECUZIONE Media: serve una buona conoscenza di alcuni punti base e di lettura degli schemi PRIMA DI INIZIARE - MATERIALE DA UTILIZZARE Lorena superfine   300 gr (1 gomitolo per colore ) e uncinetto n. 4.00 CAMPIONE 21 punti per 11 giri pari  10 cm X 10 MISURE (dopo il bloccaggio) 180 cm X 44 INDICAZIONI PER IL LAVORO lo scialle è eseguito partendo da un un unico centro in cui vengono eseguiti tre triangoli uguali seguendo lo schema Andrà realizzato un altro modulo e poi uniti come da disegno PUNTI  SPECIALI UTILIZZATI Punto conchiglia: 3 m alte 2 cat 3 m alte lavorate nello stesso punto  Punto costa dietro: lavorare a m alta prendendola barretta della ma alta sottostante da dietro a davanti lavorandoci attorno ESECUZIONE Da un anello magico eseguire tre spicchi di trian...

Country style

 Per chi ama gli scialli ecco un bellissimo modello realizzato con un originale gioco di punti Realizzato in colori contrastanti diventerà molto allegro e sportivo , stile country appunto.

A ognuno il suo cappello !

 Cappelli....ognuno ha i propri gusti  Di seguito vi propongo alcune proposte che potrete scegliere secondo appunto il vostro stile. Tutti i progetti sono stati tratti dal web con schemi free e non corredati di istruzioni, per realizzarli quindi servirà avere una buona conoscenza della lettura degli schemi. Quale tra questi è il tuo preferito? ^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^° Se i progetti che ti ho proposto ti sono piaciuti lasciami un commento 😊🌹

Scialle Tea flower

Tea Flower è uno scialle triangolare morbido e arioso che copre molto bene, perfetto per l'estate. Il bordo dello scialle è fatto di fiorellini che gli donano una sensazione ancora più estiva. Se il bordo del fiore non fa per te, questo modello ti fornisce anche una descrizione di un bordo a picot alternativo. Dato che questo modello è così arioso, ti consiglio di usare anche un uncinetto di 0,5 mm più piccolo di quello che usi, per evitare che lo scialle diventi fragile. Se ti piace aggiungere delle mappe Per scaricare il PDF gratuito cliccare qui sotto https://www.flipbookpdf.net/web/site/5e4b0768721be8ed1b279551bfd5a513d946cf9d202106.pdf.html#page/7