Passa ai contenuti principali

Errore nel conteggio dei punti: come risolvere


 
Anche chi ha molta esperienza con l’uncinetto può inciampare in questo errore: perdere o aggiungere punti senza accorgersene, soprattutto nei progetti più lunghi o complessi. Un conteggio impreciso, infatti, può compromettere non solo la forma ma anche la simmetria e la tenuta del lavoro.

☝🏻Perché è un errore così comune (e subdolo)?

✔️I punti possono aumentare involontariamente se si lavora nell’ultimo punto e poi di nuovo nella catenella di svolta.

✔️Possono sparire senza volerlo se si salta la prima maglia del giro, convinti che sia solo parte della catenella.

✔️Nelle lavorazioni in tondo, si può facilmente confondere il punto di chiusura con il primo punto del nuovo giro, generando uno spostamento del motivo.

☝🏻Un errore nel conteggio può compromettere motivi geometrici, aumenti e diminuzioni, rendendo il progetto irregolare o sbilenco.


☝🏻Esempi pratici

↔️In una copertina, anche solo 1 punto in più o in meno a ogni riga può portare a una forma trapezoidale invece che rettangolare.

↔️In uno scialle o una maglia, il conteggio errato altera simmetria e vestibilità.

↔️Negli amigurumi, saltare o duplicare un punto può causare gonfiori o rientranze non volute nella forma.


☝🏻Come evitare questo errore?

1. Usa i marcatori

Inseriscili nel primo e nell’ultimo punto di ogni riga o giro, così saprai sempre dove iniziare e finire.

Nei motivi ripetuti, puoi usarli ogni 10 o 20 punti per facilitare il conteggio.

🟣 Conta regolarmente i punti

Dopo ogni riga, prenditi qualche secondo per contare. Meglio rallentare un attimo che dover disfare dopo ore.

Se il progetto è grande, conta ogni 5-10 righe per accorgerti di eventuali discrepanze.


🟡 Fai attenzione alle catenelle di inizio giro

Alcuni punti richiedono che la catenella iniziale sostituisca il primo punto, altri no. Controlla sempre le indicazioni del modello.

Se non segui uno schema, decidi a priori una regola e mantienila per tutto il progetto.


🔵Osserva visivamente la lavorazione

Una linea irregolare lungo i bordi è un segnale d’allarme.

Se noti che il lavoro si stringe o si allarga, conta i punti prima di continuare.


🔴 Rileggi lo schema o la tua scrittura

Se prendi appunti a mano, rileggili attentamente.

Gli schemi grafici, se ben fatti, aiutano moltissimo a individuare subito se qualcosa non torna.




📖Conclusione

Contare i punti sembra un gesto banale, ma è una delle chiavi fondamentali per la precisione e la bellezza del lavoro a uncinetto. Con un po’ di attenzione e qualche strumento semplice (come i marcatori), è possibile evitare questo errore e ottenere un risultato uniforme, armonioso e professionale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tutorial stola scialle coda di drago rosso

Mi piace andare alla ricerca di progetti interessanti da condividere con chi mi segue su Facebook Tempo fa avevo pubblicato la foto di questo progetto con il relativo schema e lo avevo condiviso in diversi gruppi e aveva riscosso tanto successo. Poi ho ricevuto un commento in cui mi veniva chiesto se non ci fosse stato il tutorial per realizzarlo perché lo schema la persona che commentava non era in grado di decifrarlo  Così ho pensato di fare un video tutorial in cui spiegavo anche come leggere lo schema  Qui trovate sia lo schema che il video tutorial. Spero di avervi fatto cosa gradita 

Semplice ma elegante ( cappello con istruzioni)

Mi piace andare sempre alla ricerca di cose nuove e quando decido di fare delle ricerche sul web specie se su pinterest mi perdo nei meandri di meravigliose creazioni le quali molto spesso però non sono corredatate di istruzioni quindi mi metto a studiarle fino a quando riesco se proprio a non realizzarle uguali almeno simili Questa volta si tratta di un cappello del quale mi sono innamorata subito per la particolarità della lavorazione, inoltre molto facile da fare e soprattutto veloce Per la realizzazione di questo cappello ho utilizzato il meraviglioso PERU' ALPACA LIGHT morbidissimo solo come l'alpaca può essere e io adoro lavorare questo tipo di lana, la composizione 25% Alpaca, 50% Lana Merino, 25% Acrilico di spessore medio/sottile : 4 mm e  disponibile in diversi colori meravigliosi tipicamente autunnali Per questo cappello ho pensato di stilarne le istruzioni e metterle a disposizione di chi vorrà realizzare questo articolo Potete cliccare sul tasto i basso...

Passione Granny 😊 come realizzare un cappello

Sicuramente vi sarete accorte che la tecnica a punto Granny , appassiona sempre più  Non è più solo una tecnica che viene utilizzata per la realizzazione di coperte, ma ha assunto diverse sfumature anche nella moda. Infatti anche molti stilisti hanno utilizzato questo modello di lavoro per la realizzazione dei loro capi. Quindi si è scoperto che il Granny può essere molto versatile e che si può spaziare dagli articoli per la casa ai piccoli accessori moda. Inoltre può essere molto utile per utilizzare tutti quegli avanzi di cui spesso non sappiamo cosa fare. Eccovi quindi due idee che potete facilmente realizzare di cappellini. Uno solo con la semplice fascia Granny l'altro tutto realizzato con piccole piastrelle colorate . Di questo modello trovate anche il video tutorial