Passa ai contenuti principali

🌿 "E se non fossi abbastanza?"


 


❤️Pagina 4 del Diario di una Creativa


"Ho guardato il lavoro finito con soddisfazione…

ma poi ho visto il post di un’altra e all’improvviso il mio mi è sembrato meno bello.

E se stessi solo fingendo di essere una creativa?"

C’è una voce sottile che si insinua tra un punto e l’altro, tra la pubblicazione di un tutorial e il cuore che batte prima di premere “Condividi”.

Una voce che sussurra:

“Hai solo copiato.”

“Il tuo stile non è chiaro.”

“Ci sono persone più brave, più creative, più… vere.”

Quella voce ha un nome, anche se non lo scriviamo mai nei nostri schemi:

☝🏻la sindrome dell’impostore.

Sì, proprio lei: quella che ti fa sentire “una che ci prova”,

anche se insegni, crei, ispiri, vivi con il filo tra le dita.


💭 Perché ci sentiamo così?


Forse perché siamo donne (o uomini) abituati a chiedere permesso per brillare.

Forse perché la creatività è qualcosa di così personale che esporsi fa paura.

Forse perché nel mondo dei social tutto è confronto, confronto, confronto…

e ci dimentichiamo che la vera creatività nasce nel silenzio, non nello scroll compulsivo.


✨ E se invece...


E se quel lavoro semplice fosse stato proprio ciò che serviva a qualcuno?

E se il tuo modo di insegnare, così gentile, così accogliente, fosse una rarità?

E se il tuo stile non fosse confuso, ma semplicemente in evoluzione?

Ti stai trasformando. E le trasformazioni fanno rumore dentro, non fuori.

Ma non sono finte. Sono vive.


📌 Confessioni dal mio angolo creativo (semiserie ma vere):


🔸 Ho cancellato una foto bellissima solo perché una collega ne aveva una “più curata”.

🔸 Ho pensato “non sono nessuno” il giorno prima di ricevere una mail con scritto:

“Mi hai salvato una giornata storta. Grazie.”

🔸 Ho ripreso in mano progetti vecchi e li ho trovati… splendidi. Imperfetti, sì. Ma pieni di cuore.


🌸 Messaggio finale da appuntare sul cuore (con uno spillo rosa):


✂️ “Non sei un’impostora.

Sei un’artigiana dell’anima, una ricamatrice di emozioni.

Anche se oggi ti sembra di non essere abbastanza,

ricorda che c’è qualcuno, da qualche parte,

che sta iniziando a creare proprio grazie a te.”


Commenti

Post popolari in questo blog

Tutorial stola scialle coda di drago rosso

Mi piace andare alla ricerca di progetti interessanti da condividere con chi mi segue su Facebook Tempo fa avevo pubblicato la foto di questo progetto con il relativo schema e lo avevo condiviso in diversi gruppi e aveva riscosso tanto successo. Poi ho ricevuto un commento in cui mi veniva chiesto se non ci fosse stato il tutorial per realizzarlo perché lo schema la persona che commentava non era in grado di decifrarlo  Così ho pensato di fare un video tutorial in cui spiegavo anche come leggere lo schema  Qui trovate sia lo schema che il video tutorial. Spero di avervi fatto cosa gradita 

Semplice ma elegante ( cappello con istruzioni)

Mi piace andare sempre alla ricerca di cose nuove e quando decido di fare delle ricerche sul web specie se su pinterest mi perdo nei meandri di meravigliose creazioni le quali molto spesso però non sono corredatate di istruzioni quindi mi metto a studiarle fino a quando riesco se proprio a non realizzarle uguali almeno simili Questa volta si tratta di un cappello del quale mi sono innamorata subito per la particolarità della lavorazione, inoltre molto facile da fare e soprattutto veloce Per la realizzazione di questo cappello ho utilizzato il meraviglioso PERU' ALPACA LIGHT morbidissimo solo come l'alpaca può essere e io adoro lavorare questo tipo di lana, la composizione 25% Alpaca, 50% Lana Merino, 25% Acrilico di spessore medio/sottile : 4 mm e  disponibile in diversi colori meravigliosi tipicamente autunnali Per questo cappello ho pensato di stilarne le istruzioni e metterle a disposizione di chi vorrà realizzare questo articolo Potete cliccare sul tasto i basso...

Passione Granny 😊 come realizzare un cappello

Sicuramente vi sarete accorte che la tecnica a punto Granny , appassiona sempre più  Non è più solo una tecnica che viene utilizzata per la realizzazione di coperte, ma ha assunto diverse sfumature anche nella moda. Infatti anche molti stilisti hanno utilizzato questo modello di lavoro per la realizzazione dei loro capi. Quindi si è scoperto che il Granny può essere molto versatile e che si può spaziare dagli articoli per la casa ai piccoli accessori moda. Inoltre può essere molto utile per utilizzare tutti quegli avanzi di cui spesso non sappiamo cosa fare. Eccovi quindi due idee che potete facilmente realizzare di cappellini. Uno solo con la semplice fascia Granny l'altro tutto realizzato con piccole piastrelle colorate . Di questo modello trovate anche il video tutorial