Passa ai contenuti principali

Come scelgo i colori per i miei progetti all’uncinetto: tra istinto, emozione e stagioni





Quando mi chiedono come scelgo i colori per i miei progetti, la verità è che… non ho una formula magica.🧙🧙 


Nessuna ruota cromatica, nessuna teoria scientifica: spesso vado a sentimento, come si dice dalle mie parti. È un po’ come quando entri in una stanza e sai subito se ti senti a casa oppure no. Ecco, i colori per me funzionano così: devono farmi sentire bene.


La scelta parte sempre da una scintilla:💥 a volte è un’idea che si fa strada nella mente, altre volte è un filato che mi strizza l’occhio dallo scaffale come per dire: 👀“Ehi, lo facciamo un giro insieme?”

✨Dipende tutto da quel momento speciale in cui progetto e filo si incontrano. Di solito nasce prima l’idea: butto giù qualche schizzo, prendo appunti, faccio prove di punti, li osservo come si comportano insieme. E lì i colori iniziano a suggerirmi una direzione, a raccontarmi una storia.


⛱️D’estate mi piacciono le tinte pastello, leggere, come se fossero colori appena sussurrati. E poi c’è lui, il rosa, il mio colore del cuore, in tutte le sue declinazioni: dal cipria romantico al fucsia vivace, non c’è stagione in cui non mi accompagni almeno un po’.


🍂🍁Quando arriva l’autunno, invece, tutto cambia. Le mani cercano calore, e anche gli occhi. I colori si scaldano, si fanno profondi, intensi, come le foglie che ingialliscono e accendono le strade. Ocra, bordeaux, verde bosco… sono sfumature che mi portano dentro la stagione, dentro le tisane, i plaid, le giornate lente.


Anche la scelta del filato fa la sua parte: non amo quelli troppo sottili — a meno di non voler davvero testare la mia pazienza… e non sempre me la sento di affrontare una sfida da “Giobbe col gomitolo” 😄. Per l’estate preferisco lavorare con un uncinetto dal 3.00 al 4.00, mentre per l’inverno parto almeno dal 4.00 fino ad arrivare anche a un 6.50, a seconda del capo.


🎨I colori sono una parte fondamentale del mio processo creativo. Io vivo a colori, e difficilmente creo qualcosa a tinta unita. Mi piace sperimentare, mescolare, sovrapporre. Adoro i filati sfumati, i cake, i dégradé… quelli che ti accompagnano lungo un viaggio di nuance. Quando non li ho a disposizione? Nessun problema: creo le sfumature da me, combinando filati, seguendo l’istinto e la voglia di armonia.


💝Alla fine, la scelta dei colori è un atto d’amore. Verso quello che sto creando. Verso il momento che sto vivendo. E, forse, anche verso me stessa.


💬E tu invece come scegli la cromia dei tuoi progetti? Vai a sentimento o hai un modus operandi particolare per la scelta? 

Scrivilo nei commenti 


Commenti

Post popolari in questo blog

Tutorial stola scialle coda di drago rosso

Mi piace andare alla ricerca di progetti interessanti da condividere con chi mi segue su Facebook Tempo fa avevo pubblicato la foto di questo progetto con il relativo schema e lo avevo condiviso in diversi gruppi e aveva riscosso tanto successo. Poi ho ricevuto un commento in cui mi veniva chiesto se non ci fosse stato il tutorial per realizzarlo perché lo schema la persona che commentava non era in grado di decifrarlo  Così ho pensato di fare un video tutorial in cui spiegavo anche come leggere lo schema  Qui trovate sia lo schema che il video tutorial. Spero di avervi fatto cosa gradita 

Semplice ma elegante ( cappello con istruzioni)

Mi piace andare sempre alla ricerca di cose nuove e quando decido di fare delle ricerche sul web specie se su pinterest mi perdo nei meandri di meravigliose creazioni le quali molto spesso però non sono corredatate di istruzioni quindi mi metto a studiarle fino a quando riesco se proprio a non realizzarle uguali almeno simili Questa volta si tratta di un cappello del quale mi sono innamorata subito per la particolarità della lavorazione, inoltre molto facile da fare e soprattutto veloce Per la realizzazione di questo cappello ho utilizzato il meraviglioso PERU' ALPACA LIGHT morbidissimo solo come l'alpaca può essere e io adoro lavorare questo tipo di lana, la composizione 25% Alpaca, 50% Lana Merino, 25% Acrilico di spessore medio/sottile : 4 mm e  disponibile in diversi colori meravigliosi tipicamente autunnali Per questo cappello ho pensato di stilarne le istruzioni e metterle a disposizione di chi vorrà realizzare questo articolo Potete cliccare sul tasto i basso...

Passione Granny 😊 come realizzare un cappello

Sicuramente vi sarete accorte che la tecnica a punto Granny , appassiona sempre più  Non è più solo una tecnica che viene utilizzata per la realizzazione di coperte, ma ha assunto diverse sfumature anche nella moda. Infatti anche molti stilisti hanno utilizzato questo modello di lavoro per la realizzazione dei loro capi. Quindi si è scoperto che il Granny può essere molto versatile e che si può spaziare dagli articoli per la casa ai piccoli accessori moda. Inoltre può essere molto utile per utilizzare tutti quegli avanzi di cui spesso non sappiamo cosa fare. Eccovi quindi due idee che potete facilmente realizzare di cappellini. Uno solo con la semplice fascia Granny l'altro tutto realizzato con piccole piastrelle colorate . Di questo modello trovate anche il video tutorial