Passa ai contenuti principali

Post

La matassa che sono: Le difficoltà che non si vedono

Post recenti

L'anima segreta del mio uncinetto: non solo filo e gancio!

  Il bello dell'uncinetto è che da un semplice gomitolo e un gancio può nascere qualunque meraviglia. Ma la verità è che... non è solo magia! 😅 Quello che vedete in questa foto è il mio attuale "quartier generale" notturno. C'è il gomitolo soffice che mi ha rubato il cuore (non chiedetemi il colore, io sono concentrata solo sulla texture! 😉), l'uncinetto pronto all'azione, e poi... i protagonisti inaspettati: ✅la calcolatrice: Sì, avete letto bene. Dietro le maglie basse e gli aumenti, si nasconde una fitta rete di matematica! Devo calcolare la tensione del mio punto (il campione!), quanti multipli di punti mi servono per avere la giusta larghezza, e soprattutto, stimare quanta lana mi servirà per non rimanere a secco sul più bello.  Leggete quel "66.5" sullo schermo? È un mistero anche per me a questo punto, ma so che è vitale! ✅Il quadernino: La mia "biblioteca" personale del progetto. Qui non si scherza: misure, appunti sul numero di c...

La matassa che sono: quando ho capito che l'uncinetto era più di un hobby

🔵capitolo 2 Per molto tempo l’uncinetto è stato per me un rifugio. Un’attività che facevo con il cuore, nel silenzio, nei ritagli di tempo. Poi è arrivato quel momento in cui ho sentito che volevo condividere di più. Non solo i miei lavori, ma anche la passione che ci stava dietro. Così ho deciso di partecipare ai mercatini per hobbisti. Era un piccolo passo, ma per me significava tanto. Ricordo la prima volta che ho allestito il mio banchetto: ero emozionata, orgogliosa. Ogni creazione era lì, in bella vista, con i suoi colori, i suoi dettagli, le sue ore di lavoro silenzioso intrecciate dentro. È stata una bellissima esperienza, perché mi ha permesso di uscire dal mio spazio personale e incontrare persone, ascoltare le loro storie, ricevere sorrisi sinceri. Ma non è sempre stato facile. Col tempo, ho iniziato a sentire una stanchezza che non era solo fisica. Quando qualcuno mi chiedeva: ‘Ma quanto vuoi per questo?’, e poi aggiungeva: ‘Ma lo fai per hobby, no?’, come se il mio tempo ...

Hobbista, creativo o artigiano? distinzioni e regole per vendere Handmade

Benvenuti al primo appuntamento della mia nuova rubrica: "Creatività Legale"! Vedo troppo spesso confusione e, diciamocelo, molta furbizia, quando si parla di vendere le proprie creazioni fatte a mano. Il primo passo per mettersi in regola è rispondere a questa domanda fondamentale: io chi sono per la legge? Capire la differenza tra Hobbista, Creativo e Artigiano è il punto di partenza per sapere se devo aprire la Partita IVA, emettere ricevute o iscrivermi a qualche registro. 1. L'Hobbista (l'eccezione alla regola ) L'Hobbista è colui che vende i prodotti del proprio ingegno in modo del tutto sporadico e occasionale. È l'unica figura che, in determinate circostanze, può vendere senza Partita IVA. ✅I criteri fondamentali (devono coesistere): Occasionalità : La vendita non deve essere continuativa, organizzata o professionale. La vendita online costante su un profilo vetrina è il nemico numero uno di questa definizione. Se le mie vendite sono occasionali, non s...

🧶 Punti elastici all’uncinetto: il segreto della morbidezza perfetta

 Ti è mai capitato di finire un cappello o un bordo di maglione e accorgerti che… non entra? 😅 Oppure di vedere un bordo che tira tutto il lavoro verso l’interno, rovinando ore di pazienza? La soluzione è semplice e furba: usa un uncinetto più grande per i bordi! 💡 Perché funziona Ogni filato ha la sua tensione naturale. Se il bordo viene lavorato con lo stesso numero di uncinetto usato per il corpo del progetto, tende spesso a risultare più rigido e stretto. Un uncinetto più grande, invece, allenta la tensione e dona al bordo più elasticità e morbidezza. ✨ Come applicare il trucco 1️⃣ Cambia uncinetto solo per l’ultima parte del lavoro Se il corpo del progetto è lavorato con uncinetto da 3,5 mm, passa a uno da 4 mm o 4,5 mm per il bordo. La differenza sarà visibile ma naturale. 2️⃣ Perfetto per cappelli, maniche e scolli Nei punti in cui serve che il lavoro ceda leggermente (come polsini o colli), questa tecnica è un salvavita. 3️⃣ Puoi combinarla con punti elastici veri e propr...

🌷 Una storia di fili, coraggio e sogni: Francesca e il mondo di Wolly Yarn Shop

  A volte, dietro un gomitolo, si nasconde molto più di un filo. Si intrecciano storie, mani, sogni e quella forza silenziosa che solo chi ama il proprio lavoro conosce davvero. Oggi voglio raccontarvi la storia di Francesca, la mente e il cuore dietro Wolly yarn shop ,un piccolo grande brand nato in provincia di Modena, dove ogni matassa parla di impegno, passione e rispetto per ciò che si crea. 🌼 Un sogno nato nel silenzio del periodo COVID Francesca ha deciso di avviare la sua attività nel periodo COVID, quando tutto era ancora incerto, ma la voglia di ripartire era fortissima. Ha iniziato con un piccolo locale, tanta determinazione e un amore infinito per i filati di qualità. Poi, passo dopo passo, ha scelto di investire in un capannone più grande, trasformando il suo sogno in una realtà concreta e coraggiosa. 🌿 Una missione green , etica e piena di cuore Ma Wolly Yarn Shop non è una semplice attività di vendita di filati. Francesca ha scelto una missione etica e sostenibile:...

Il vero valore dell'handmade

La storia nascosta in ogni mio punto Oggi vorrei riflettere su un concetto fondamentale: il valore dell'handmade. Un oggetto fatto a mano non è semplicemente un prodotto, come un maglione comprato in fretta o un accessorio seriale.  È, invece, una storia di tempo, pazienza e dedizione. Ogni singolo punto che creo porta con sé la mia energia, l'idea che l'ha ispirato e le ore di lavoro investite.  Quando scegli un pezzo fatto a mano, non stai solo acquistando qualcosa; stai acquisendo un'emozione e una storia unica. Questo, per me, è il vero e profondo valore dell'handmade. L'ingrediente segreto: tempo non quantificabile Nella nostra cultura della velocità, il tempo è spesso visto come un costo da ridurre. Ma nel mondo dell'uncinetto e della creazione a mano, il tempo è l'ingrediente più prezioso. Ogni progetto inizia molto prima del primo punto: c'è la ricerca del filato perfetto, la progettazione del modello, e le ore dedicate ai prototipi. E poi c...