Passa ai contenuti principali

L'abitualità digitale: quando endo sui social, il mio Hobby diventa lavoro?


 Nel primo appuntamento della rubrica "Creatività Legale", abbiamo distinto l'Hobbista dall'Artigiano. Oggi entriamo nel vivo della questione che riguarda il 90% di chi vende handmade: il ruolo dei social media e del digitale.

Non ho un negozio fisico, non ho un sito e-commerce vero e proprio, vendo solo tramite messaggi privati su Instagram o Facebook... Sono ancora un Hobbista?

La risposta breve e cruda è: molto probabilmente NO.

Il Fisco italiano è chiaro: l'obbligo di aprire la Partita IVA è legato all'abitualità, non al luogo fisico in cui avviene la vendita o all'ammontare dei ricavi (che, lo ricordo, è un limite secondario). I social media hanno reso l'abitualità digitale un concetto centrale.

I 5 Segnali che fanno scattare l'abitualità

Se nella mia attività sui social riconosco anche solo due o tre di questi punti, la legge non mi considera più un hobbista, ma un "imprenditore di fatto" che opera in modo irregolare.

✅1. La Vetrina Aperta H24 (Vetrina Permanente)

L'hobbista vende gli avanzi o le creazioni in eccesso occasionalmente. L'artigiano ha una vetrina sempre aperta.

Il mio profilo Instagram/Facebook è costantemente aggiornato con prodotti disponibili, prezzi, o un link per ordinare? Ho album dedicati con la dicitura "Disponibili per la vendita"?

Conseguenza: La presenza costante di merce in vendita è la prova di un'organizzazione finalizzata alla commercializzazione.

✅2. La pubblicità sistematica (anche se gratuita)

L'organizzazione non è solo avere un magazzino, ma anche promuovere l'attività.

Pubblico stories o post regolarmente (una volta a settimana, o più) per sollecitare acquisti o presentare nuovi prodotti? Faccio call to action come "Scrivimi in DM per ordinare" o "Su commissione"?

Conseguenza: Sto usando il mezzo digitale in modo professionale per acquisire clientela, non per pura passione.

passione.

✅3. Le vendite su commissione (Produzione su richiesta)

L'hobbista vende un oggetto già terminato. L'artigiano produce su specifica richiesta del cliente.

Accetto ordini personalizzati (es. "Fai una borsa come questa ma in blu")? Stabilisco tempi di consegna e gestisco liste d'attesa?

Conseguenza: Stare producendo su richiesta (gestendo l'intero ciclo di produzione) è la definizione stessa di attività professionale/artigianale.

✅4. La replicabilità e standardizzazione del Prodotto

L'hobbista vende pezzi unici. L'artigiano vende un prodotto replicabile.

I miei prodotti sono standardizzati (es. tutti i miei scrunchies sono uguali, o replico lo stesso modello di maglione in diversi colori)? Acquisto materie prime in quantità industriali?

Conseguenza: La possibilità di replicare il prodotto dimostra l'intenzione di creare una "linea" di vendita e non solo di esaurire un singolo pezzo.

✅5. L'acquisto finalizzato alla rivendita (L'acquirente professionale)

Questo è un segnale di allarme enorme per il Fisco.

Acquisto materie prime (filati, tessuti, componenti) in grandi quantità, con sconti dedicati ai professionisti o regolarità?

Conseguenza: Se acquisto regolarmente grandi lotti di materie prime, la mia finalità non è l'hobby, ma la produzione per la rivendita.

In conclusione: Partita IVA = Protezione

Se guardo il mio profilo social e riconosco tre o più di questi segnali, la mia attività è considerata abituale e, di fatto, sto svolgendo un'attività d'impresa non dichiarata.

Non farti ingannare dal luogo (un DM su Instagram) o dal fatto che i ricavi siano ancora bassi. Il Fisco, se vuole, può facilmente dimostrare l'abitualità analizzando la cronologia dei miei post.

Aprire la Partita IVA, specialmente in Regime Forfettario, è una protezione contro sanzioni pesantissime e mi permette di crescere senza paura.


📜Riferimenti normativi e disclaimer

Nota importante: Il presente articolo ha scopo esclusivamente informativo e divulgativo e non costituisce in alcun modo consulenza legale o fiscale. Per la valutazione della tua specifica situazione, rivolgiti sempre a un commercialista o a un consulente del lavoro abilitato.

Le informazioni riportate si basano sui seguenti riferimenti normativi principali (e successive modifiche/integrazioni):

Attività Occasionale e Redditi Diversi: Articolo 67, comma 1, lettera i) e Articolo 71 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi - TUIR).

Definizione di Imprenditore: Articolo 2082 del Codice Civile (Concetto di professionalità e abitualità).

Disciplina dell'Artigianato: Legge 8 agosto 1985, n. 443 (Legge-quadro per l'artigianato).

Disciplina Hobbisti: Le normative regionali specifiche (che gestiscono i Tesserini Hobbisti e le presenze ai mercatini).

L'interpretazione dell'Agenzia delle Entrate e della giurisprudenza sull'abitualità dell'attività (soprattutto nel contesto digitale) è il criterio che prevale sul solo ammontare dei ricavi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tutorial stola scialle coda di drago rosso

Mi piace andare alla ricerca di progetti interessanti da condividere con chi mi segue su Facebook Tempo fa avevo pubblicato la foto di questo progetto con il relativo schema e lo avevo condiviso in diversi gruppi e aveva riscosso tanto successo. Poi ho ricevuto un commento in cui mi veniva chiesto se non ci fosse stato il tutorial per realizzarlo perché lo schema la persona che commentava non era in grado di decifrarlo  Così ho pensato di fare un video tutorial in cui spiegavo anche come leggere lo schema  Qui trovate sia lo schema che il video tutorial. Spero di avervi fatto cosa gradita 

Semplice ma elegante ( cappello con istruzioni)

Mi piace andare sempre alla ricerca di cose nuove e quando decido di fare delle ricerche sul web specie se su pinterest mi perdo nei meandri di meravigliose creazioni le quali molto spesso però non sono corredatate di istruzioni quindi mi metto a studiarle fino a quando riesco se proprio a non realizzarle uguali almeno simili Questa volta si tratta di un cappello del quale mi sono innamorata subito per la particolarità della lavorazione, inoltre molto facile da fare e soprattutto veloce Per la realizzazione di questo cappello ho utilizzato il meraviglioso PERU' ALPACA LIGHT morbidissimo solo come l'alpaca può essere e io adoro lavorare questo tipo di lana, la composizione 25% Alpaca, 50% Lana Merino, 25% Acrilico di spessore medio/sottile : 4 mm e  disponibile in diversi colori meravigliosi tipicamente autunnali Per questo cappello ho pensato di stilarne le istruzioni e metterle a disposizione di chi vorrà realizzare questo articolo Potete cliccare sul tasto i basso...

Spilla "Fior di Primavera"

 In questo progetto ti guiderò nella realizzazione di una spilla decorativa all’uncinetto a forma di fiore, completa di foglia e stelo, applicata su una spilla da balia in metallo. Un’idea semplice ma d’effetto, ideale da utilizzare come accessorio su borse, zaini, cappotti o per impreziosire confezioni regalo. Il tutorial è strutturato in passaggi dettagliati, adatti anche a chi ha una conoscenza base dell’uncinetto. Ogni elemento è lavorato separatamente e poi assemblato con ago e filo. 📌Cosa imparerai in questo tutorial: ✔️Come realizzare un fiore a sei petali con lavorazione circolare ✔️Come creare un centro del fiore stabile e compatto ✔️Come lavorare una foglia piatta e sagomata ✔️Come rivestire lo stelo con punti bassi per un effetto uniforme ✔️Come assemblare tutti gli elementi su una spilla da balia 🧵Materiali necessari: 💠Filato di cotone o lana in tre colori (verde, rosso, giallo o a tua scelta) 💠Uncinetto adatto al filato (nel mio caso n. 3 mm) 💠Spilla da balia gran...