Passa ai contenuti principali

Il manuale di Penelope


 

Il manuale Penelope è un punto di riferimento fondamentale per la storia del crochet moderno.

Per secoli, il sapere del crochet è stato un tesoro tramandato in modo orale, di madre in figlia, di nonna in nipote. Ogni punto, ogni motivo era legato alla memoria muscolare e alla voce di chi insegnava.

Poi, un piccolo libro cambiò tutto, segnando la nascita ufficiale e documentata dell'uncinetto moderno.

Penelope: Il manuale che codificò la magia

Questo piccolo ma rivoluzionario libro, pubblicato nei Paesi Bassi (che all'epoca includevano parte del Belgio, da cui proveniva il manuale), ebbe un impatto enorme:

 * Codifica Ufficiale: Per la prima volta, un sapere popolare e domestico veniva catalogato, illustrato e reso accessibile a chiunque sapesse leggere. Le tecniche complesse, fino ad allora gelosamente custodite, venivano "scritte".

 * Dalle mani alla pagina: Penelope conteneva illustrazioni dettagliate di punti e motivi. È interessante notare come molti di questi punti fossero utilizzati per simulare i costosi merletti a tombolo o i ricami più elaborati, confermando la vocazione originale del crochet come alternativa economica ma di grande effetto.

Il manuale Penelope non solo insegnò alle donne come lavorare, ma elevò il crochet al rango di vera e propria arte scritta, un passo cruciale per la sua successiva diffusione in Inghilterra e in tutta Europa.

L'eredità di un'arte scritta

Grazie a questa pubblicazione, l'uncinetto poté viaggiare e prosperare oltre i confini di un singolo villaggio o di una singola famiglia. La codificazione in manuali ha permesso a innumerevoli crafter di apprendere, sperimentare e innovare, trasformando il crochet in quel linguaggio universale che ancora oggi unisce la mia creatività a quella di migliaia di persone.

La prossima volta che seguirai uno schema stampato, ricorda questo piccolo libro del 1824: è la prova che la magia non solo si crea, ma si può anche imparare, pagina dopo pagina. 📖✨

Fonti e Riconoscimenti

Le informazioni sulla data e sul titolo del primo manuale di crochet (Penelope, 1824) sono un fatto storico riconosciuto negli studi sul textile history e sul lace-making in Europa.



Commenti

Post popolari in questo blog

Tutorial stola scialle coda di drago rosso

Mi piace andare alla ricerca di progetti interessanti da condividere con chi mi segue su Facebook Tempo fa avevo pubblicato la foto di questo progetto con il relativo schema e lo avevo condiviso in diversi gruppi e aveva riscosso tanto successo. Poi ho ricevuto un commento in cui mi veniva chiesto se non ci fosse stato il tutorial per realizzarlo perché lo schema la persona che commentava non era in grado di decifrarlo  Così ho pensato di fare un video tutorial in cui spiegavo anche come leggere lo schema  Qui trovate sia lo schema che il video tutorial. Spero di avervi fatto cosa gradita 

Semplice ma elegante ( cappello con istruzioni)

Mi piace andare sempre alla ricerca di cose nuove e quando decido di fare delle ricerche sul web specie se su pinterest mi perdo nei meandri di meravigliose creazioni le quali molto spesso però non sono corredatate di istruzioni quindi mi metto a studiarle fino a quando riesco se proprio a non realizzarle uguali almeno simili Questa volta si tratta di un cappello del quale mi sono innamorata subito per la particolarità della lavorazione, inoltre molto facile da fare e soprattutto veloce Per la realizzazione di questo cappello ho utilizzato il meraviglioso PERU' ALPACA LIGHT morbidissimo solo come l'alpaca può essere e io adoro lavorare questo tipo di lana, la composizione 25% Alpaca, 50% Lana Merino, 25% Acrilico di spessore medio/sottile : 4 mm e  disponibile in diversi colori meravigliosi tipicamente autunnali Per questo cappello ho pensato di stilarne le istruzioni e metterle a disposizione di chi vorrà realizzare questo articolo Potete cliccare sul tasto i basso...

Spilla "Fior di Primavera"

 In questo progetto ti guiderò nella realizzazione di una spilla decorativa all’uncinetto a forma di fiore, completa di foglia e stelo, applicata su una spilla da balia in metallo. Un’idea semplice ma d’effetto, ideale da utilizzare come accessorio su borse, zaini, cappotti o per impreziosire confezioni regalo. Il tutorial è strutturato in passaggi dettagliati, adatti anche a chi ha una conoscenza base dell’uncinetto. Ogni elemento è lavorato separatamente e poi assemblato con ago e filo. 📌Cosa imparerai in questo tutorial: ✔️Come realizzare un fiore a sei petali con lavorazione circolare ✔️Come creare un centro del fiore stabile e compatto ✔️Come lavorare una foglia piatta e sagomata ✔️Come rivestire lo stelo con punti bassi per un effetto uniforme ✔️Come assemblare tutti gli elementi su una spilla da balia 🧵Materiali necessari: 💠Filato di cotone o lana in tre colori (verde, rosso, giallo o a tua scelta) 💠Uncinetto adatto al filato (nel mio caso n. 3 mm) 💠Spilla da balia gran...