Ti è mai capitato di finire un cappello o un bordo di maglione e accorgerti che… non entra? 😅
Oppure di vedere un bordo che tira tutto il lavoro verso l’interno, rovinando ore di pazienza?
La soluzione è semplice e furba: usa un uncinetto più grande per i bordi!
💡 Perché funziona
Ogni filato ha la sua tensione naturale. Se il bordo viene lavorato con lo stesso numero di uncinetto usato per il corpo del progetto, tende spesso a risultare più rigido e stretto.
Un uncinetto più grande, invece, allenta la tensione e dona al bordo più elasticità e morbidezza.
✨ Come applicare il trucco
1️⃣ Cambia uncinetto solo per l’ultima parte del lavoro
Se il corpo del progetto è lavorato con uncinetto da 3,5 mm, passa a uno da 4 mm o 4,5 mm per il bordo.
La differenza sarà visibile ma naturale.
2️⃣ Perfetto per cappelli, maniche e scolli
Nei punti in cui serve che il lavoro ceda leggermente (come polsini o colli), questa tecnica è un salvavita.
3️⃣ Puoi combinarla con punti elastici veri e propri
Alterna maglie alte in rilievo davanti e dietro per un effetto “costina” super flessibile.
Se lavori a punto basso, usa maglie prese nel filo posteriore: creerai un bordo con più movimento.
4️⃣ Controlla sempre la proporzione
Fai una piccola prova: se il bordo diventa troppo largo, riduci di mezzo millimetro la misura dell’uncinetto.
🧥 Dove funziona meglio
✔ Polsini e scolli di maglioni o cardigan
✔ Bordi inferiori di top e gilet
✔ Cinture e fascette di copricapi
✔ Coperte o plaid, per evitare che i bordi “tirino”
🌿 Extra Tip
Dopo aver terminato, blocca leggermente il bordo con vapore o spruzzo d’acqua: manterrà la forma e resterà morbido al tatto.
Commenti
Posta un commento
Grazie per la visita, lascia pure un tuo commento se quello che hai visto ti è piaciuto