Piccole attenzioni che fanno grande differenza nel tuo modo di creare
Chi lavora a uncinetto da tempo lo sa: il comfort è tutto.
Un filo che scorre bene, una postura corretta, una sedia comoda... ma soprattutto: l’uncinetto giusto.
E quando dico “giusto”, intendo quello che si adatta a te, alle tue mani, al tuo stile, al tuo ritmo.
Negli ultimi anni, gli uncinetti ergonomici si sono diffusi tantissimo. E con ottimi motivi!
Ma come si sceglie quello perfetto per sé, tra forme, materiali e design?
In questo articolo, ti accompagno passo passo nella scelta.
Pronta a fare la differenza... con una semplice impugnatura?
🖐️ 1. Perché scegliere un uncinetto ergonomico?
Se dopo qualche ora di lavoro senti dolore a polso, dita o spalla, probabilmente stai impugnando l’uncinetto in modo forzato.
Gli uncinetti ergonomici sono pensati per ridurre la tensione muscolare, migliorare la presa e favorire una postura naturale.
Sono perfetti anche per chi lavora a lungo o ha problemi di artrite, tunnel carpale o affaticamento cronico.
🧵 2. Tipologie di uncinetti ergonomici
Ne esistono diversi modelli, ognuno con caratteristiche specifiche:
Impugnatura in gomma o silicone: morbida e antiscivolo, ideale per una presa salda e confortevole.
Forma a penna o a coltello: a seconda della tua impugnatura (ne parliamo nel prossimo punto!), puoi scegliere quella più adatta a te.
Corpo in metallo o plastica leggera: la scelta dipende dalla tua sensibilità al peso e al bilanciamento dell’uncinetto.
✋ 3. Conosci il tuo stile di impugnatura?
Ci sono due modi principali per impugnare l’uncinetto:
✅Impugnatura a penna: come se stessi scrivendo. In questo caso, potresti preferire un uncinetto più sottile e leggero.
✅Impugnatura a coltello: come se stessi affettando qualcosa. Qui, spesso è più comodo un uncinetto con impugnatura larga e stabile.
Osserva come tieni l’uncinetto e ascolta il tuo corpo: ti darà subito la risposta
🪡 4. Non tutti i gomitoli sono uguali… e nemmeno le mani!
La cosa meravigliosa dell’uncinetto è che è profondamente personale.
Ciò che funziona per una creativa, può non andare bene per un’altra.
Per questo ti consiglio: prova diversi modelli.
Anche tra uncinetti della stessa marca potresti notare grandi differenze.
Se hai la possibilità, fai un piccolo test con più modelli prima di scegliere. Molti negozi online o mercerie danno la possibilità di acquistare uncinetti singoli a buon prezzo per testarli.
🛍️ 5. Un investimento nel tuo benessere creativo
Spesso sento dire: “Gli uncinetti ergonomici costano di più”.
È vero, ma sono un investimento, non solo per la tua mano, ma per la tua passione.
Con uno strumento adatto, aumenterai la velocità, ridurrai gli errori, ti stancherai meno... e magari riuscirai finalmente a concludere quel progetto che aspetta da mesi nel cesto dei lavori in corso!
💬 E tu?
Hai mai provato un uncinetto ergonomico?
Raccontami la tua esperienza nei commenti: il tuo consiglio può essere prezioso per tante altre mani creative! ✨
Qui sotto ti lascio dei link utili se vuoi acquistare i tuoi primi uncinetto ergonomici
![]() |
Costo 16.98 |
![]() |
Costo : 11,99 |
![]() |
Costo: 7.99 https://amzn.to/473MwfL |
Commenti
Posta un commento
Grazie per la visita, lascia pure un tuo commento se quello che hai visto ti è piaciuto