Passa ai contenuti principali

Come scegliere l'uncinetto ergonomico perfetto






Piccole attenzioni che fanno grande differenza nel tuo modo di creare


Chi lavora a uncinetto da tempo lo sa: il comfort è tutto.

Un filo che scorre bene, una postura corretta, una sedia comoda... ma soprattutto: l’uncinetto giusto.

E quando dico “giusto”, intendo quello che si adatta a te, alle tue mani, al tuo stile, al tuo ritmo.

Negli ultimi anni, gli uncinetti ergonomici si sono diffusi tantissimo. E con ottimi motivi!

Ma come si sceglie quello perfetto per sé, tra forme, materiali e design?

In questo articolo, ti accompagno passo passo nella scelta.

Pronta a fare la differenza... con una semplice impugnatura?


🖐️ 1. Perché scegliere un uncinetto ergonomico?

Se dopo qualche ora di lavoro senti dolore a polso, dita o spalla, probabilmente stai impugnando l’uncinetto in modo forzato.

Gli uncinetti ergonomici sono pensati per ridurre la tensione muscolare, migliorare la presa e favorire una postura naturale.

Sono perfetti anche per chi lavora a lungo o ha problemi di artrite, tunnel carpale o affaticamento cronico.


🧵 2. Tipologie di uncinetti ergonomici

Ne esistono diversi modelli, ognuno con caratteristiche specifiche:

Impugnatura in gomma o silicone: morbida e antiscivolo, ideale per una presa salda e confortevole.

Forma a penna o a coltello: a seconda della tua impugnatura (ne parliamo nel prossimo punto!), puoi scegliere quella più adatta a te.

Corpo in metallo o plastica leggera: la scelta dipende dalla tua sensibilità al peso e al bilanciamento dell’uncinetto.


✋ 3. Conosci il tuo stile di impugnatura?

Ci sono due modi principali per impugnare l’uncinetto:

✅Impugnatura a penna: come se stessi scrivendo. In questo caso, potresti preferire un uncinetto più sottile e leggero.

✅Impugnatura a coltello: come se stessi affettando qualcosa. Qui, spesso è più comodo un uncinetto con impugnatura larga e stabile.

Osserva come tieni l’uncinetto e ascolta il tuo corpo: ti darà subito la risposta


🪡 4. Non tutti i gomitoli sono uguali… e nemmeno le mani!

La cosa meravigliosa dell’uncinetto è che è profondamente personale.

Ciò che funziona per una creativa, può non andare bene per un’altra.

Per questo ti consiglio: prova diversi modelli.

Anche tra uncinetti della stessa marca potresti notare grandi differenze.

Se hai la possibilità, fai un piccolo test con più modelli prima di scegliere. Molti negozi online o mercerie danno la possibilità di acquistare uncinetti singoli a buon prezzo per testarli.


🛍️ 5. Un investimento nel tuo benessere creativo

Spesso sento dire: “Gli uncinetti ergonomici costano di più”.

È vero, ma sono un investimento, non solo per la tua mano, ma per la tua passione.


Con uno strumento adatto, aumenterai la velocità, ridurrai gli errori, ti stancherai meno... e magari riuscirai finalmente a concludere quel progetto che aspetta da mesi nel cesto dei lavori in corso!



💬 E tu?

Hai mai provato un uncinetto ergonomico?

Raccontami la tua esperienza nei commenti: il tuo consiglio può essere prezioso per tante altre mani creative! ✨


Qui sotto ti lascio dei link utili se vuoi acquistare i tuoi primi uncinetto ergonomici


Costo 16.98









https://amzn.to/44Tizh2


Costo : 11,99









https://amzn.to/4m8JyuS


Costo: 7.99

https://amzn.to/473MwfL


Commenti

Post popolari in questo blog

Tutorial stola scialle coda di drago rosso

Mi piace andare alla ricerca di progetti interessanti da condividere con chi mi segue su Facebook Tempo fa avevo pubblicato la foto di questo progetto con il relativo schema e lo avevo condiviso in diversi gruppi e aveva riscosso tanto successo. Poi ho ricevuto un commento in cui mi veniva chiesto se non ci fosse stato il tutorial per realizzarlo perché lo schema la persona che commentava non era in grado di decifrarlo  Così ho pensato di fare un video tutorial in cui spiegavo anche come leggere lo schema  Qui trovate sia lo schema che il video tutorial. Spero di avervi fatto cosa gradita 

Semplice ma elegante ( cappello con istruzioni)

Mi piace andare sempre alla ricerca di cose nuove e quando decido di fare delle ricerche sul web specie se su pinterest mi perdo nei meandri di meravigliose creazioni le quali molto spesso però non sono corredatate di istruzioni quindi mi metto a studiarle fino a quando riesco se proprio a non realizzarle uguali almeno simili Questa volta si tratta di un cappello del quale mi sono innamorata subito per la particolarità della lavorazione, inoltre molto facile da fare e soprattutto veloce Per la realizzazione di questo cappello ho utilizzato il meraviglioso PERU' ALPACA LIGHT morbidissimo solo come l'alpaca può essere e io adoro lavorare questo tipo di lana, la composizione 25% Alpaca, 50% Lana Merino, 25% Acrilico di spessore medio/sottile : 4 mm e  disponibile in diversi colori meravigliosi tipicamente autunnali Per questo cappello ho pensato di stilarne le istruzioni e metterle a disposizione di chi vorrà realizzare questo articolo Potete cliccare sul tasto i basso...

A ognuno il suo cappello !

 Cappelli....ognuno ha i propri gusti  Di seguito vi propongo alcune proposte che potrete scegliere secondo appunto il vostro stile. Tutti i progetti sono stati tratti dal web con schemi free e non corredati di istruzioni, per realizzarli quindi servirà avere una buona conoscenza della lettura degli schemi. Quale tra questi è il tuo preferito? ^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^° Se i progetti che ti ho proposto ti sono piaciuti lasciami un commento 😊🌹