Passa ai contenuti principali

Post

🧶 Vero o Falso: l’uncinetto fa male alla postura?

Post recenti

Punto Iris & V all’uncinetto – Schema e istruzioni

🌿 Punto Iris & V all’uncinetto Un punto elegante e arioso, che alterna il motivo a "V" e il punto "Iris", creando un gioco di pieni e vuoti perfetto per scialli, copertine leggere o inserti decorativi. Il risultato è un tessuto morbido e molto decorativo, con un tocco floreale. ✨ 🧵Materiale consigliato  Per questo punto è consigliato un filato leggero, quindi cotone o lana non troppo grossa, è un punto che ha il suo miglior risultato se utilizzato con uncinetto da 3.00/3.50 Se vorrai utilizzare questo punto per o tuoi prossimi progetti ti consiglio il filato Opale  distribuito da Wolly yarn shop, che trovi in diversi colori Si tratta di un ottimo cotone mercerizzato che darà grande valore al punto proposto  Codice sconto NICOLETTA10  🔎 Istruzioni passo passo 👉 Avvio: catenella di base su un multiplo di 6 + 4, più 3 cat. per voltare. 🔷Riga 1: Saltare 6 cat. (valide come 1° pa + 2 cat.), 1 pa nella cat. successiva, saltare 2 cat., nella cat. seguente lavorare...

Come spiegare il valore delle tue creazioni a chi compra

🌟 Io valgo – Puntata 3 “Perché costa così tanto? Ma l’hai fatto tu, non è mica di marca...” E lì, respiri, sorridi… e ti chiedi: come glielo spiego? Spiegare il valore del fatto a mano non è questione di giustificarsi, ma di raccontare. Chi compra non conosce il tuo mondo come lo conosci tu: non sa quante ore ci vogliono per un certo punto, non immagina il costo di un buon filato, non percepisce il lavoro invisibile dietro una creazione. E il tuo compito è farlo vedere… con le parole giuste. 🎯 Non giustificare: racconta Il primo errore è iniziare a snocciolare numeri e calcoli appena qualcuno chiede il prezzo. Invece, porta il cliente dentro la tua storia: racconta perché hai scelto quel filato, quale ispirazione ti ha guidata, quanto è raro un certo punto o particolare. Non dire: “Il filato è costato X e ci ho messo Y ore” Di’: “Ho scelto un cotone che resiste nel tempo e mantiene la morbidezza, e il punto a stella che vedi è uno dei più elaborati da realizzare.” 🧵 Fai toccare con ...

Come scelgo i colori per i miei progetti all’uncinetto: tra istinto, emozione e stagioni

Quando mi chiedono come scelgo i colori per i miei progetti, la verità è che… non ho una formula magica.🧙🧙  Nessuna ruota cromatica, nessuna teoria scientifica: spesso vado a sentimento, come si dice dalle mie parti. È un po’ come quando entri in una stanza e sai subito se ti senti a casa oppure no. Ecco, i colori per me funzionano così: devono farmi sentire bene. La scelta parte sempre da una scintilla:💥 a volte è un’idea che si fa strada nella mente, altre volte è un filato che mi strizza l’occhio dallo scaffale come per dire: 👀“Ehi, lo facciamo un giro insieme?” ✨Dipende tutto da quel momento speciale in cui progetto e filo si incontrano. Di solito nasce prima l’idea: butto giù qualche schizzo, prendo appunti, faccio prove di punti, li osservo come si comportano insieme. E lì i colori iniziano a suggerirmi una direzione, a raccontarmi una storia. ⛱️D’estate mi piacciono le tinte pastello, leggere, come se fossero colori appena sussurrati. E poi c’è lui, il rosa, il mio color...

Come scegliere l'uncinetto ergonomico perfetto

Piccole attenzioni che fanno grande differenza nel tuo modo di creare Chi lavora a uncinetto da tempo lo sa: il comfort è tutto. Un filo che scorre bene, una postura corretta, una sedia comoda... ma soprattutto: l’uncinetto giusto. E quando dico “giusto”, intendo quello che si adatta a te, alle tue mani, al tuo stile, al tuo ritmo. Negli ultimi anni, gli uncinetti ergonomici si sono diffusi tantissimo. E con ottimi motivi! Ma come si sceglie quello perfetto per sé, tra forme, materiali e design? In questo articolo, ti accompagno passo passo nella scelta. Pronta a fare la differenza... con una semplice impugnatura? 🖐️ 1. Perché scegliere un uncinetto ergonomico? Se dopo qualche ora di lavoro senti dolore a polso, dita o spalla, probabilmente stai impugnando l’uncinetto in modo forzato. Gli uncinetti ergonomici sono pensati per ridurre la tensione muscolare, migliorare la presa e favorire una postura naturale. Sono perfetti anche per chi lavora a lungo o ha problemi di artrite, tunnel c...

Creatività a maglie larghe: quando disfare è anche un modo per creare!

  Oggi riflettevo sulla mia creatività... Non si ferma mai. La mente corre, sperimenta, disfa e ricuce. È una presenza costante, una spinta interiore che mi porta a cercare sempre un'idea nuova, un modo diverso, una strada meno battuta. In questi giorni ho stravolto – ben tre volte – un capo iniziato, perché non mi convinceva. Alla fine l’ho accantonato, aspettando che l’intuizione giusta si manifestasse. Un altro progetto? Quasi finito, ma... il filato non bastava. E no, non mi andava di comprarne ancora per poi ritrovarmi con l’ennesimo avanzo senza destino. 💡 Idea! Ho guardato nei miei gomitoli e ho trovato il filato perfetto per completarlo. Anzi, ha ispirato un tocco creativo anche nella rifinitura. Una svolta inaspettata. Ma non è finita qui… C’era anche un esperimento lasciato in sospeso: uncinetto e tessuto, abbozzato su uno schizzo e infilato in un sacchetto. Più lo osservavo, meno mi convinceva. Poi, di nuovo, quella scintilla: ho preso il manichino, bloccato il pezzo co...

Imparare a credere nel proprio valore (anche quando dubiti)

  A volte non è il mondo a sottovalutare ciò che facciamo. A volte siamo noi a farlo per prime. Parlare di prezzi giusti, di valore delle creazioni, di rispetto per il lavoro artigianale è fondamentale. Ma tutto questo rischia di crollare in un attimo se manca la base: 💬 la fiducia in noi stesse. ✨ Quella vocina fastidiosa nella testa... “Non sono poi così brava.” “Chi vuoi che compri proprio da me?” “Magari abbasso un po’ il prezzo, così non sembrerò presuntuosa.” Ti suonano familiari? È quella vocina invisibile che si insinua tra un punto basso e un punto alto, e che riesce a farci sentire in difetto… anche quando stiamo creando qualcosa di meraviglioso. La chiamano sindrome dell’impostore, ma nel mondo dell’handmade ha mille sfumature: la paura di chiedere il giusto, il timore di non essere “abbastanza”, il bisogno continuo di giustificarsi. 💡 Ma da dove nasce questa insicurezza? Spesso da esperienze passate: ✅un parente che ti dice “ma che ci vuoi guadagnare con l’uncinetto?”...