Passa ai contenuti principali

Calore di Bosco: il racconto di una creazione



Ogni creazione ha una storia da raccontare e "Calore di Bosco" non fa eccezione. In questo articolo ti porto dietro le quinte del mio processo creativo, condividendo l'ispirazione, la scelta dei materiali e le sfide incontrate durante la realizzazione di questo capouccio

🔶L'ispirazione dietro "Calore di Bosco"

Ogni progetto nasce da un’emozione o da un’immagine che colpisce l’immaginazione. "Calore di Bosco" è ispirato:

Ai colori della natura autunnale: sfumature calde di marrone, verde muschio e ocra dorato.

Alla sensazione di avvolgente calore che solo un accessorio fatto a mano può dare.

All'atmosfera magica dei boschi: un richiamo alla quiete e alla bellezza delle passeggiate tra le foglie cadute.


💡 Curiosità: ho scelto il nome "Calore di Bosco" proprio per evocare queste emozioni, creando un legame tra chi indossa il cappuccio e la natura stessa.


🔶La scelta dei materiali e degli strumenti


Per ottenere l'effetto desiderato, ho selezionato con cura filati e strumenti:


➖Filato utilizzato: una miscela di lana merino e acrilico per garantire morbidezza, calore e facilità di manutenzione.

➖Colore scelto: una tonalità mélange che richiama i colori del sottobosco.

➖Uncinetto n. 4.5: per dare compattezza e definizione al motivo scelto.


⚠️ Perché questa combinazione?


La lana merino assicura comfort e traspirabilità, mentre l’acrilico dona resistenza e facilità di lavaggio.

L’uncinetto 4.5 permette di lavorare a una tensione perfetta per ottenere una trama densa ma elastica.


🔶La tecnica utilizzata


Ho scelto una lavorazione che unisce eleganza e funzionalità:


Motivo utilizzato: punto a mezza maglia alta in costa  ideale per creare un effetto elastico e dinamico.

Tecnica principale: la lavorazione del cappuccio in un unico pezzo con una serie di aumenti che vanno a creare il risvolto

Dettaglio distintivo: versatile nell'indosso, adatta a tutti gli outfit 


🔶 Le sfide incontrate e le soluzioni trovate


Ogni progetto creativo porta con sé delle sfide. Ecco quelle affrontate durante la realizzazione di "Calore di Bosco":


✅Sfida: mantenere la simmetria della parte superiore del cappuccio 


➖Soluzione: ho utilizzato un marcapunti per segnare l’inizio di ogni giro, evitando così sfasature nel motivo.


✅Cromia : trovare la giusta combinazione di colori per l’effetto mélange.


➖Soluzione: ho fatto diverse prove con campioni di filato per scegliere la tonalità più armoniosa.


🔶 Come abbinare e valorizzare "Calore di Bosco"


"Calore di Bosco" è un accessorio versatile che si presta a diversi look:


✅Stile casual: perfetto con un cappotto in lana e una sciarpa oversize per un look autunnale confortevole.

✅Stile elegante: abbinato a una giacca in velluto e a stivali in pelle per un tocco sofisticato.

✅Idea regalo: un pensiero unico e fatto a mano per una persona speciale, magari accompagnato da una confezione eco-friendly.

Ogni dettaglio di "Calore di Bosco" è stato pensato per raccontare una storia di calore, natura e creatività. Spero che questo viaggio dietro le quinte ti abbia ispirato a creare qualcosa di unico e speciale.

Ti piacerebbe vedere come ho realizzato questo progetto? 

Trovi il video sul mio canale YouTube QUI


Commenti

Post popolari in questo blog

Tutorial stola scialle coda di drago rosso

Mi piace andare alla ricerca di progetti interessanti da condividere con chi mi segue su Facebook Tempo fa avevo pubblicato la foto di questo progetto con il relativo schema e lo avevo condiviso in diversi gruppi e aveva riscosso tanto successo. Poi ho ricevuto un commento in cui mi veniva chiesto se non ci fosse stato il tutorial per realizzarlo perché lo schema la persona che commentava non era in grado di decifrarlo  Così ho pensato di fare un video tutorial in cui spiegavo anche come leggere lo schema  Qui trovate sia lo schema che il video tutorial. Spero di avervi fatto cosa gradita 

A ognuno il suo cappello !

 Cappelli....ognuno ha i propri gusti  Di seguito vi propongo alcune proposte che potrete scegliere secondo appunto il vostro stile. Tutti i progetti sono stati tratti dal web con schemi free e non corredati di istruzioni, per realizzarli quindi servirà avere una buona conoscenza della lettura degli schemi. Quale tra questi è il tuo preferito? ^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^° Se i progetti che ti ho proposto ti sono piaciuti lasciami un commento 😊🌹

Semplice ma elegante ( cappello con istruzioni)

Mi piace andare sempre alla ricerca di cose nuove e quando decido di fare delle ricerche sul web specie se su pinterest mi perdo nei meandri di meravigliose creazioni le quali molto spesso però non sono corredatate di istruzioni quindi mi metto a studiarle fino a quando riesco se proprio a non realizzarle uguali almeno simili Questa volta si tratta di un cappello del quale mi sono innamorata subito per la particolarità della lavorazione, inoltre molto facile da fare e soprattutto veloce Per la realizzazione di questo cappello ho utilizzato il meraviglioso PERU' ALPACA LIGHT morbidissimo solo come l'alpaca può essere e io adoro lavorare questo tipo di lana, la composizione 25% Alpaca, 50% Lana Merino, 25% Acrilico di spessore medio/sottile : 4 mm e  disponibile in diversi colori meravigliosi tipicamente autunnali Per questo cappello ho pensato di stilarne le istruzioni e metterle a disposizione di chi vorrà realizzare questo articolo Potete cliccare sul tasto i basso...