Passa ai contenuti principali

L’UNCINETTO NELLA MODA HAUTE COUTURE: TRADIZIONE E INNOVAZIONE SULLE PASSERELLE


 


L’uncinetto non è solo un’arte domestica o un hobby creativo: negli ultimi decenni, ha conquistato un posto d’onore nel mondo della moda haute couture, diventando simbolo di raffinatezza, artigianalità e ricerca estetica. Dalle passerelle di Parigi a quelle di Milano, il lavoro all’uncinetto è stato reinterpretato da grandi stilisti, trasformandosi in elemento distintivo del lusso contemporaneo.


🔹 1. Un’arte antica reinterpretata


L’haute couture valorizza l’unicità e la lavorazione a mano: in questo contesto, l’uncinetto si inserisce perfettamente grazie alla sua natura artigianale, lenta e precisa. L’elemento “imperfetto” del fatto a mano è diventato sinonimo di esclusività, in netta contrapposizione con la produzione di massa.


🔸 Fonte:

Vogue Italia – “Il ritorno del crochet sulle passerelle” (2022)

The Guardian – “Why crochet became high fashion” (2021)


🔹 2. Stilisti che hanno celebrato il crochet


Molti designer di alta moda hanno inserito l’uncinetto nelle loro collezioni come omaggio alla manualità e alla memoria:


🧵Dolce & Gabbana: famosi per i loro abiti bianchi all’uncinetto ispirati alla tradizione siciliana. Pizzi, centrini e motivi floreali diventano vestiti sontuosi.


🧵Valentino: nella collezione Resort 2021, Pierpaolo Piccioli ha presentato pezzi interamente realizzati all’uncinetto, abbinando silhouette moderne a lavorazioni vintage.


🧵Chanel: sotto la direzione di Karl Lagerfeld e successivamente di Virginie Viard, l’uncinetto è apparso in capi estivi eleganti, borse e top.


🧵Oscar de la Renta e Missoni: hanno reinterpretato il crochet con filati metallici, motivi etnici e linee sofisticate.

🔸 Fonte:

Elle Decor – “Crochet Couture: quando il lavoro a maglia conquista le sfilate” (2021)

Vogue Runway – Sfilate Valentino Resort 2021


🔹 3. Uncinetto e sostenibilità: il binomio vincente


Il crochet è perfetto per la slow fashion: richiede tempo, precisione e materiali spesso naturali. Questo lo rende amato da designer che abbracciano una visione ecologica e consapevole della moda.

Inoltre, molti brand emergenti propongono capi crochet unici e durevoli, contribuendo a rallentare il ciclo del fast fashion.


🔸 Fonte:

BOF – Business of Fashion: “The rise of handmade fashion in luxury” (2022)


🔹 4. Il crochet virale: moda e social


L’uncinetto è esploso anche tra le giovani generazioni grazie a TikTok e Instagram, dove molti fashion creator realizzano capi crochet originali, spesso ispirati alle grandi case di moda.

Molti brand di alta gamma hanno risposto integrando nelle collezioni elementi crochet più “freschi”, abbinando l’heritage all’estetica contemporanea.

🔸 Fonte:

WWD – “Crochet Is Making a Comeback Thanks to Gen Z” (2023)


✨ Conclusione


Il crochet ha superato la sua immagine vintage o casalinga: oggi è un simbolo di lusso consapevole, di artigianato elevato a moda. L’uncinetto ha conquistato le passerelle più esclusive, e con esse, un posto stabile nel futuro della moda.


Commenti

Post popolari in questo blog

Tutorial stola scialle coda di drago rosso

Mi piace andare alla ricerca di progetti interessanti da condividere con chi mi segue su Facebook Tempo fa avevo pubblicato la foto di questo progetto con il relativo schema e lo avevo condiviso in diversi gruppi e aveva riscosso tanto successo. Poi ho ricevuto un commento in cui mi veniva chiesto se non ci fosse stato il tutorial per realizzarlo perché lo schema la persona che commentava non era in grado di decifrarlo  Così ho pensato di fare un video tutorial in cui spiegavo anche come leggere lo schema  Qui trovate sia lo schema che il video tutorial. Spero di avervi fatto cosa gradita 

Semplice ma elegante ( cappello con istruzioni)

Mi piace andare sempre alla ricerca di cose nuove e quando decido di fare delle ricerche sul web specie se su pinterest mi perdo nei meandri di meravigliose creazioni le quali molto spesso però non sono corredatate di istruzioni quindi mi metto a studiarle fino a quando riesco se proprio a non realizzarle uguali almeno simili Questa volta si tratta di un cappello del quale mi sono innamorata subito per la particolarità della lavorazione, inoltre molto facile da fare e soprattutto veloce Per la realizzazione di questo cappello ho utilizzato il meraviglioso PERU' ALPACA LIGHT morbidissimo solo come l'alpaca può essere e io adoro lavorare questo tipo di lana, la composizione 25% Alpaca, 50% Lana Merino, 25% Acrilico di spessore medio/sottile : 4 mm e  disponibile in diversi colori meravigliosi tipicamente autunnali Per questo cappello ho pensato di stilarne le istruzioni e metterle a disposizione di chi vorrà realizzare questo articolo Potete cliccare sul tasto i basso...

A ognuno il suo cappello !

 Cappelli....ognuno ha i propri gusti  Di seguito vi propongo alcune proposte che potrete scegliere secondo appunto il vostro stile. Tutti i progetti sono stati tratti dal web con schemi free e non corredati di istruzioni, per realizzarli quindi servirà avere una buona conoscenza della lettura degli schemi. Quale tra questi è il tuo preferito? ^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^° Se i progetti che ti ho proposto ti sono piaciuti lasciami un commento 😊🌹