L’uncinetto non è solo un’arte domestica o un hobby creativo: negli ultimi decenni, ha conquistato un posto d’onore nel mondo della moda haute couture, diventando simbolo di raffinatezza, artigianalità e ricerca estetica. Dalle passerelle di Parigi a quelle di Milano, il lavoro all’uncinetto è stato reinterpretato da grandi stilisti, trasformandosi in elemento distintivo del lusso contemporaneo.
🔹 1. Un’arte antica reinterpretata
L’haute couture valorizza l’unicità e la lavorazione a mano: in questo contesto, l’uncinetto si inserisce perfettamente grazie alla sua natura artigianale, lenta e precisa. L’elemento “imperfetto” del fatto a mano è diventato sinonimo di esclusività, in netta contrapposizione con la produzione di massa.
🔸 Fonte:
Vogue Italia – “Il ritorno del crochet sulle passerelle” (2022)
The Guardian – “Why crochet became high fashion” (2021)
🔹 2. Stilisti che hanno celebrato il crochet
Molti designer di alta moda hanno inserito l’uncinetto nelle loro collezioni come omaggio alla manualità e alla memoria:
🧵Dolce & Gabbana: famosi per i loro abiti bianchi all’uncinetto ispirati alla tradizione siciliana. Pizzi, centrini e motivi floreali diventano vestiti sontuosi.
🧵Valentino: nella collezione Resort 2021, Pierpaolo Piccioli ha presentato pezzi interamente realizzati all’uncinetto, abbinando silhouette moderne a lavorazioni vintage.
🧵Chanel: sotto la direzione di Karl Lagerfeld e successivamente di Virginie Viard, l’uncinetto è apparso in capi estivi eleganti, borse e top.
🧵Oscar de la Renta e Missoni: hanno reinterpretato il crochet con filati metallici, motivi etnici e linee sofisticate.
🔸 Fonte:
Elle Decor – “Crochet Couture: quando il lavoro a maglia conquista le sfilate” (2021)
Vogue Runway – Sfilate Valentino Resort 2021
🔹 3. Uncinetto e sostenibilità: il binomio vincente
Il crochet è perfetto per la slow fashion: richiede tempo, precisione e materiali spesso naturali. Questo lo rende amato da designer che abbracciano una visione ecologica e consapevole della moda.
Inoltre, molti brand emergenti propongono capi crochet unici e durevoli, contribuendo a rallentare il ciclo del fast fashion.
🔸 Fonte:
BOF – Business of Fashion: “The rise of handmade fashion in luxury” (2022)
🔹 4. Il crochet virale: moda e social
L’uncinetto è esploso anche tra le giovani generazioni grazie a TikTok e Instagram, dove molti fashion creator realizzano capi crochet originali, spesso ispirati alle grandi case di moda.
Molti brand di alta gamma hanno risposto integrando nelle collezioni elementi crochet più “freschi”, abbinando l’heritage all’estetica contemporanea.
🔸 Fonte:
WWD – “Crochet Is Making a Comeback Thanks to Gen Z” (2023)
✨ Conclusione
Il crochet ha superato la sua immagine vintage o casalinga: oggi è un simbolo di lusso consapevole, di artigianato elevato a moda. L’uncinetto ha conquistato le passerelle più esclusive, e con esse, un posto stabile nel futuro della moda.
Commenti
Posta un commento
Grazie per la visita, lascia pure un tuo commento se quello che hai visto ti è piaciuto