Passa ai contenuti principali

Post

È primavera!!!!

 Eh sì , si sente già nell'aria profumo di primavera Quindi è ora di mettere a riposo la lana e rispolverare il cotone ( o acquistarne di nuovo 🥰) Vi propongo due progetti facili facili per realizzare dei fiorellini  Primo modello  Schema Istruzioni   In un anello magico lavorare: *4 catenelle, 3 maglie alte triple, 4 catenelle 1 maglia bassissima ** Ripetere da * a ** per altre 4 volte  I petali saranno 5 Secondo modello Schema Istruzioni   In un anello magico lavorare 5 doppie maglie alte , 2 catenelle per 4 volte (=5 petali) 2 giro: con maglie bassissime portarsi al centro tra le 2 catenelle e lavorare: 9 doppie maglie alte,* 1 maglia bassa sulla terza doppia maglia alta del giro sottostante , 9 maglie alte doppie nello spazio di 2 catenelle** Ripetere da * a** per tutto il giro Filato suggerito per  questi progetti : Il cotone mercerizzato Opale è ottimo per progetti granny, amigurumi, copertine, arredo casa e altri capi estivi. Si differenzia dag...

Come ottenere punti più definiti nei lavori a rilievo

  I punti in rilievo (come le maglie in rilievo avanti e dietro, i punti popcorn, nocciolina o il punto canestro) sono perfetti per creare texture tridimensionali, ma a volte il loro effetto può risultare poco evidente o poco definito. Ecco alcuni accorgimenti per far risaltare al meglio la lavorazione! 1️⃣ Scegli il filato giusto Il tipo di filato influisce molto sulla definizione dei punti: ✔ Filati a più capi ritorti (come il cotone mercerizzato o la lana con una buona torsione) aiutano a mantenere il rilievo ben visibile. ✔ Evita i filati pelosi o sfumati, che possono nascondere i dettagli del motivo. 2️⃣ Usa un uncinetto leggermente più piccolo Se i tuoi punti in rilievo risultano troppo morbidi e si "appiattiscono", prova a lavorare con un uncinetto di mezzo numero più piccolo rispetto a quello consigliato per il filato. Questo aiuterà a mantenere i punti più compatti e definiti. 3️⃣ Controlla la tensione del filo Se il filo è troppo teso, il lavoro potrebbe risultare r...

Ti insegno a fare un bellissimo punto!

 Quando ho visto questo punto me ne sono innamorata ❤️ Sicuramente sarà un punto per un progetto futuro  Sul mio canale YouTube lo trovi spiegato passo passo  Qui ti inserisco lo schema se vuoi seguirlo insieme al tutorial  Fammi sapere come userai questo punto!🤩

Progetto per principianti: fascia per capelli a uncinetto

 Le fasce per capelli sono lavori semplici e ideali anche per le principianti eccovi alcuni modi per realizzarle e consigli per dove trovarne altri 1. Fascia per capelli semplice a punto basso : Materiali: Filato di cotone o lana del colore preferito Uncinetto della misura adatta al filato Forbici Ago da lana Istruzioni: Avvio: Crea una catenella di base della lunghezza desiderata per la larghezza della fascia. Prima riga: Lavora una riga di punti bassi lungo tutta la catenella. Righe successive: Continua a lavorare righe di punti bassi fino a raggiungere la lunghezza desiderata per la circonferenza della testa. Chiusura: Chiudi il lavoro e taglia il filo. Cucitura: Cuci insieme le due estremità della fascia per formare un cerchio. 🔶Consigli: Puoi variare la larghezza della fascia aumentando o diminuendo il numero di catenelle iniziali. Puoi personalizzare la fascia aggiungendo bottoni, fiori o altri elementi decorativi. 2. Fascia per capelli con motivo a trecce: Questo modello è ...

Risoluzione di problemi legati all’uncinetto: i bordi

  Bordi storti e forma irregolare del lavoro Hai mai notato che i bordi del tuo lavoro a uncinetto sembrano storti o irregolari? Questo problema è molto comune e spesso dipende da una delle seguenti cause: 🔸 Salti accidentalmente la prima o l’ultima maglia della riga. 🔸 La tensione del filo non è costante. 🔸 Il punto di inizio della riga non è chiaro. 👉 Un trucco utile è usare un marcapunti sulla prima e sull’ultima maglia di ogni riga per assicurarti di non perderle. Lo fai già o hai altri metodi?

🕰️ Ispirazione Vintage: il fascino dell’uncinetto di un tempo 🧶

  C’è qualcosa di magico nel vintage: un’eleganza senza tempo, il sapore delle cose fatte a mano con amore e cura. Nell’uncinetto, il vintage non è solo uno stile, ma un vero e proprio viaggio nel passato, tra trine delicate, motivi floreali e colori retrò. ✨ Elementi distintivi dello stile vintage all’uncinetto: 📌 Centrini e merletti: Finissime lavorazioni con filati sottili, spesso in bianco, avorio o tonalità pastello. Perfetti per dare un tocco di classe alla casa. 📌 Copertine granny: I classici quadrati della nonna, colorati e ricchi di storia, ideali per plaid e cuscini. 📌 Gilet e cardigan rétro: Modelli ispirati agli anni ‘50 e ‘70, con dettagli raffinati e lavorazioni traforate. 📌 Borse e accessori d’epoca: Pochette e borsette con chiusura a scatto, magari impreziosite da perline o dettagli in pizzo. 📌 Colletti e polsini all’uncinetto: Un tocco romantico per rievocare l’eleganza di un tempo. 🎨 Colori e filati per un effetto vintage: Toni neutri: avorio, beige, crema, ...

Baktus Red passion

  Baktus Red Passion – Eleganza e Calore all’Uncinetto Se ami gli accessori versatili e raffinati, il Baktus Red Passion è il progetto perfetto per te! Questo elegante scialle triangolare è ideale per aggiungere un tocco di colore e stile ai tuoi outfit, avvolgendoti in un caldo abbraccio fatto a mano. Realizzato con una lavorazione fluida e semplice, il baktus si caratterizza per la sua forma allungata e asimmetrica, che lo rende perfetto da annodare in diversi modi. La tonalità intensa del rosso esprime passione e carattere, rendendolo un accessorio intramontabile per ogni stagione. TUTORIAL   Materiale   Per realizzare questo baktus potremmo utilizzare il filato e l'uncinetto che vogliamo e anche la misura potrà essere a piacere in quanto oltre a un baktus  potremo fare anche uno scialle con lo stesso modello . Per il mio modello ho utilizzato 100 g di filato e ho lavorato con uncinetto da 4 mm . Punti utilizzati: maglia alta , catenella, punto nocciolina, (3 magl...