Passa ai contenuti principali

👑 Le “Regine” dell’Uncinetto: quando il gomitolo diventa una corona


C’è un fenomeno curioso che ogni tanto torna a far capolino nel mondo dell’uncinetto — un universo che, in teoria, dovrebbe essere fatto di creatività, condivisione e gentilezza intrecciata a ogni punto.

🙄E invece, eccole lì:👑👑👑 le Regine dell’uncinetto.

Non hanno bisogno di presentazioni, perché spesso si presentano da sole.

Con toni solenni, aria ispirata e una maglia bassa che diventa un gesto di pura arte divina, loro — sì, proprio loro — ti guardano dall’alto del loro trono di gomitoli dorati.


👉👑 Il regno del “solo io so fare”

In questo piccolo regno fatto di punti alti e vanità ancora più alte, capita spesso di imbattersi in chi considera la propria abilità all’uncinetto non un dono da condividere, ma una medaglia da ostentare.

Quelle che “io ho inventato il punto che il mondo mi invidia”, o che “nessuno può ispirarsi a me senza la mia autorizzazione personale firmata in triplice copia e bollata con ceralacca rosa”.

E guai — guai! — a chiedere informazioni su un loro progetto.

Perché la risposta può variare da un silenzio regale fino alla sparizione improvvisa, tipo magia nera del social network: messaggi rimossi, blocco immediato, e puff! come se la conversazione non fosse mai esistita.

Quando poi chiedi spiegazioni, arriva la perla:

 “Sarà stato Facebook. Io non ho bloccato nessuno!”

Certo, e io sono la fata madrina del crochet!


🧶 La verità è che la vera maestria non ha bisogno di corone

Essere brave, davvero brave, non significa sventolare bandiere di superiorità o autoincensarsi a ogni post.

Significa ispirare senza intimidire, condividere senza temere, insegnare senza pontificare.

Perché la creatività, quella vera, non ha paura del confronto.

E chi sa fare bene, sa anche riconoscere il valore degli altri — magari anche di chi sa solo una maglia bassa, ma la fa con passione e con il sorriso.


🎀 Il filo che unisce, non quello che separa

L’uncinetto dovrebbe essere un filo che unisce mani e cuori, non che intreccia ego.

C’è spazio per tutti, e ogni creazione, per quanto semplice, ha il suo valore.

Non servono troni né scettri: bastano un uncinetto, un po’ di umiltà e tanta voglia di creare.

E allora, care regine del crochet, scendete pure dal piedistallo: vi assicuro che si lavora meglio da sedute, magari davanti a una buona tazza di tè, e con qualche risata in più.

Che poi, a pensarci bene… le corone pesano, ma un gomitolo, quello sì, è leggero e pieno di possibilità


👉Se anche tu nel  tuo percorso a uncinetto hai incontrato regine e principesse 😅fammelo sapere , commenta l'articolo 

Commenti

  1. No, per fortuna, non ne ho incontrate 😅. Un saluto 🌷
    Mary cr

    RispondiElimina
  2. Si purtroppo ho incontrato persone che pensavano non sapessi fare senza nemmeno vedere il mio operato....sono andata avanti per la mia strada dimostrando la mia modesta abilità senza oer questo lodarmi dando sempre un buon consiglio a chi mi chiedeva e chiedendo con umiltà a chi era migliore di me.....

    RispondiElimina

Posta un commento

Grazie per la visita, lascia pure un tuo commento se quello che hai visto ti è piaciuto

Post popolari in questo blog

Tutorial stola scialle coda di drago rosso

Mi piace andare alla ricerca di progetti interessanti da condividere con chi mi segue su Facebook Tempo fa avevo pubblicato la foto di questo progetto con il relativo schema e lo avevo condiviso in diversi gruppi e aveva riscosso tanto successo. Poi ho ricevuto un commento in cui mi veniva chiesto se non ci fosse stato il tutorial per realizzarlo perché lo schema la persona che commentava non era in grado di decifrarlo  Così ho pensato di fare un video tutorial in cui spiegavo anche come leggere lo schema  Qui trovate sia lo schema che il video tutorial. Spero di avervi fatto cosa gradita 

Semplice ma elegante ( cappello con istruzioni)

Mi piace andare sempre alla ricerca di cose nuove e quando decido di fare delle ricerche sul web specie se su pinterest mi perdo nei meandri di meravigliose creazioni le quali molto spesso però non sono corredatate di istruzioni quindi mi metto a studiarle fino a quando riesco se proprio a non realizzarle uguali almeno simili Questa volta si tratta di un cappello del quale mi sono innamorata subito per la particolarità della lavorazione, inoltre molto facile da fare e soprattutto veloce Per la realizzazione di questo cappello ho utilizzato il meraviglioso PERU' ALPACA LIGHT morbidissimo solo come l'alpaca può essere e io adoro lavorare questo tipo di lana, la composizione 25% Alpaca, 50% Lana Merino, 25% Acrilico di spessore medio/sottile : 4 mm e  disponibile in diversi colori meravigliosi tipicamente autunnali Per questo cappello ho pensato di stilarne le istruzioni e metterle a disposizione di chi vorrà realizzare questo articolo Potete cliccare sul tasto i basso...

Passione Granny 😊 come realizzare un cappello

Sicuramente vi sarete accorte che la tecnica a punto Granny , appassiona sempre più  Non è più solo una tecnica che viene utilizzata per la realizzazione di coperte, ma ha assunto diverse sfumature anche nella moda. Infatti anche molti stilisti hanno utilizzato questo modello di lavoro per la realizzazione dei loro capi. Quindi si è scoperto che il Granny può essere molto versatile e che si può spaziare dagli articoli per la casa ai piccoli accessori moda. Inoltre può essere molto utile per utilizzare tutti quegli avanzi di cui spesso non sappiamo cosa fare. Eccovi quindi due idee che potete facilmente realizzare di cappellini. Uno solo con la semplice fascia Granny l'altro tutto realizzato con piccole piastrelle colorate . Di questo modello trovate anche il video tutorial