Ci sono progetti che nascono da un'idea precisa, e altri che prendono forma da un dettaglio che cattura lo sguardo. "Onde di Giada" appartiene a questa seconda categoria: una creazione che ha avuto origine da una semplice foto, in cui il punto lavorato ha risvegliato l'immaginazione e fatto scattare la scintilla della creatività.
Ti racconto il percorso di questa creazione
L’ispirazione: quando un punto parla
Il vero protagonista di questa maglia è il punto stesso, osservato in una foto che, all’apparenza, mostrava solo un campione tecnico. Eppure, in quel gioco di righe traforate e piene, c’era movimento, ritmo, armonia.
Quella trama mi ha ricordato le onde calme che si formano sulla superficie di un lago di montagna, nelle ore in cui il sole gioca con le sfumature del verde e del blu. Così è nato "Onde di Giada", un capo che cerca di racchiudere quella stessa pace visiva e quel senso di naturale eleganza.
Costruzione e materiali
Ho scelto una costruzione a pannello, essenziale e lineare, per dare massimo risalto al punto e ai cambi di colore.
✅Materiali usati:
Filato in cotone mercerizzato di medio spessore
Uncinetto n. 3,5
Colori: giada intensa alternata a bande più chiare, per creare un effetto dinamico e delicato allo stesso tempo.
Il cotone è stata una scelta voluta: leggero ma con buona tenuta della forma, perfetto per le linee pulite di questa maglia.
La tecnica e il ritmo della lavorazione
La lavorazione alterna maglie alte e spazi traforati, che creano righe leggere, quasi trasparenti, in contrasto con fasce più compatte.
Questa alternanza crea un ritmo rilassante nella lavorazione:
Ogni giro è come una piccola onda che si sviluppa sulla superficie
Il punto si memorizza facilmente, permettendo di lavorare in modo fluido e intuitivo
Le variazioni di colore scandiscono visivamente la costruzione del cap
Le difficoltà e le soluzioni
Anche un progetto apparentemente semplice può riservare delle sfide:
Allineare perfettamente le righe tra pannello davanti e dietro: ho usato dei marcapunti per assicurarmi che ogni sezione corrispondesse esattamente
Gestire le transizioni di colore: ho fatto attenzione a non interrompere le righe traforate a metà, scegliendo di cambiare colore sempre su un giro di maglie alte piene.
Come indossare "Onde di Giada"
Questo capo si presta a più interpretazioni:
Casual chic: con jeans chiari e una collana lunga
Estivo elegante: sopra un vestito semplice, come coprispalle raffinato
Da ufficio: con pantaloni a sigaretta e accessori in tono
Conclusione
"Onde di Giada" non è solo una maglia, ma un piccolo racconto fatto a mano, nato da un punto, cresciuto giro dopo giro, e diventato qualcosa di unico.
Puoi acquistare il tutorial di questo capo su https://www.ravelry.com/patterns/library/cardigan-onde-di-giada
Commenti
Posta un commento
Grazie per la visita, lascia pure un tuo commento se quello che hai visto ti è piaciuto