Passa ai contenuti principali

La Scelta del filato: una storia di successo (o disastro) 🧶

 


Se c'è una cosa che ho imparato, è che la scelta del filato non è una decisione da prendere alla leggera. È un po' come scegliere il compagno di viaggio per un'avventura: se sbagli, l'esperienza può diventare un incubo.☺️

 Il filato giusto può trasformare un'idea abbozzata in un capolavoro, mentre quello sbagliato può farti venire voglia di nascondere il progetto sotto il letto e fingere che non sia mai esistito.🤦‍♀️

Eccoti quindi alcuni consigli per affrontare la scelta in po' di più a ❤️leggero!!!

✅ Il Tipo di fibra: chi vuoi che sia il tuo protagonista?

 * Lana: La regina incontrastata del calore e della morbidezza. È elastica e perfetta per capi che devono avvolgere, come sciarpe, cappelli e maglioni confortevoli. Pensa a come si comportano le pecore in inverno... la lana non delude mai. 🐑😊

 * Cotone: Il paladino della definizione. Ideale per punti complessi, amigurumi e progetti estivi. Non è elastico come la lana, ma tiene bene la forma, quindi se vuoi che il tuo lavoro sia preciso e pulito, lui è la scelta giusta.⚡⚡

 * Acrilico: Il supereroe indistruttibile! È resistente, economico e facile da curare. Perfetto per progetti che devono resistere a molti lavaggi (tipo un maglione per un bambino scatenato o una coperta per un animale domestico). La sua fibra sintetica lo rende versatile e robusto. 💪

✅Lo spessore conta: oltre le apparenze

Non fermarti al tipo di fibra! Lo spessore del filato è altrettanto cruciale. Un filato grosso ti farà finire il lavoro in un batter d'occhio, ma il risultato sarà più voluminoso. Un filato sottile richiederà più tempo e pazienza, ma ti permetterà di creare dettagli delicati e precisi. Scegli lo spessore in base al progetto e all'effetto che vuoi ottenere.

 🔹 Filato Grosso (Bulky): Ideale per coperte veloci e maglioni oversize.

 🔹Filato Medio (Worsted): Un jolly, versatile per quasi tutti i progetti.

 🔹 Filato Sottile (Fingering): Perfetto per scialli eleganti e capi leggeri.

La tensione del tuo punto (il modo in cui lavori) cambierà completamente a seconda di come si comporta il filato che hai scelto.

Io  quindi, prima di immergermi, faccio sempre un piccolo "campione" di prova. Questo mi salva da un sacco di frustrazione e, credimi, la pazienza paga!

Scegliere il filato giusto è il primo passo per un progetto di successo. Prenditi il tuo tempo, toccalo, sentilo... ti sta già parlando

E tu sai già quale filato userai per il tuo prossimo progetto? Scrivimi la tua opinione nei commenti 


Commenti

Post popolari in questo blog

Tutorial stola scialle coda di drago rosso

Mi piace andare alla ricerca di progetti interessanti da condividere con chi mi segue su Facebook Tempo fa avevo pubblicato la foto di questo progetto con il relativo schema e lo avevo condiviso in diversi gruppi e aveva riscosso tanto successo. Poi ho ricevuto un commento in cui mi veniva chiesto se non ci fosse stato il tutorial per realizzarlo perché lo schema la persona che commentava non era in grado di decifrarlo  Così ho pensato di fare un video tutorial in cui spiegavo anche come leggere lo schema  Qui trovate sia lo schema che il video tutorial. Spero di avervi fatto cosa gradita 

Semplice ma elegante ( cappello con istruzioni)

Mi piace andare sempre alla ricerca di cose nuove e quando decido di fare delle ricerche sul web specie se su pinterest mi perdo nei meandri di meravigliose creazioni le quali molto spesso però non sono corredatate di istruzioni quindi mi metto a studiarle fino a quando riesco se proprio a non realizzarle uguali almeno simili Questa volta si tratta di un cappello del quale mi sono innamorata subito per la particolarità della lavorazione, inoltre molto facile da fare e soprattutto veloce Per la realizzazione di questo cappello ho utilizzato il meraviglioso PERU' ALPACA LIGHT morbidissimo solo come l'alpaca può essere e io adoro lavorare questo tipo di lana, la composizione 25% Alpaca, 50% Lana Merino, 25% Acrilico di spessore medio/sottile : 4 mm e  disponibile in diversi colori meravigliosi tipicamente autunnali Per questo cappello ho pensato di stilarne le istruzioni e metterle a disposizione di chi vorrà realizzare questo articolo Potete cliccare sul tasto i basso...

Passione Granny 😊 come realizzare un cappello

Sicuramente vi sarete accorte che la tecnica a punto Granny , appassiona sempre più  Non è più solo una tecnica che viene utilizzata per la realizzazione di coperte, ma ha assunto diverse sfumature anche nella moda. Infatti anche molti stilisti hanno utilizzato questo modello di lavoro per la realizzazione dei loro capi. Quindi si è scoperto che il Granny può essere molto versatile e che si può spaziare dagli articoli per la casa ai piccoli accessori moda. Inoltre può essere molto utile per utilizzare tutti quegli avanzi di cui spesso non sappiamo cosa fare. Eccovi quindi due idee che potete facilmente realizzare di cappellini. Uno solo con la semplice fascia Granny l'altro tutto realizzato con piccole piastrelle colorate . Di questo modello trovate anche il video tutorial